will shu deliveroo

Deliveroo chiude un round da 180 milioni di dollari e ora punta alla Borsa

Di
Redazione Millionaire
19 Gennaio 2021

La piattaforma di delivery creata dall’ex investment banker Will Shu a Londra nel 2013 annuncia un nuovo round (serie H) per un valore di oltre 180 milioni di dollari da parte di investitori esistenti. Durable Capital Partners e Fidelity Management & Research Company hanno guidato l’operazione, che porta la valutazione di Deliveroo a più di 7 miliardi di dollari. E «arriva prima di una possibile IPO» spiega l’azienda, lasciando pensare a una quotazione sempre più vicina, forse in primavera.

A spingere i vecchi azionisti a investire ancora (e tanto) nell’azienda è senza dubbio la grande crescita del food delivery, accelerata nel 2020 da pandemia e lockdown. Negli ultimi 5 anni Deliveroo è passata da 50 a oltre 800 città. Oggi è attiva in 12 Paesi, con 140mila ristoranti serviti, 110mila rider che effettuano le consegne, 2000 dipendenti. In Italia effettua consegne a domicilio in più di 240 Comuni.

«Questo investimento ci aiuterà a continuare a innovare, sviluppando nuovi strumenti tecnologici per sostenere i ristoranti, per fornire più opportunità di lavoro ai rider e per ampliare la scelta per i clienti, portando loro il cibo che amano da più ristoranti che mai» ha commentato Shu, 41, fondatore e Ceo di Deliveroo.

deliveroo riderI nuovi fondi saranno utilizzati quindi per un’espansione ulteriore dei servizi offerti. Come Editions, per le cucine che effettuano solo delivery (le cosiddette dark kitchen), gli abbonamenti Plus o il servizio di consegna dai supermercati. L’azienda assicura anche «nuove iniziative per sostenere i rider». Un tema, quello delle condizioni di lavoro dei fattorini, che è stato spesso oggetto di critiche. E non solo. Poche settimane fa una sentenza del Tribunale di Bologna ha definito «discriminatorio» l’algoritmo (che Deliveroo ha utilizzato fino allo scorso novembre) per valutare i rider, che penalizzava chi si assentava anche per sciopero o per malattia.

Da investment banker a imprenditore

Quando ha avuto l’idea di una piattaforma di food delivery, Will Shu, americano, lavorava come investment banker a Londra. «Trascorrevo tantissimo tempo in ufficio e ordinavo il cibo, ma la qualità era molto bassa. I ristoranti che amavo di più non avevano alcun interesse a organizzare un loro servizio di consegna» ha raccontato. Così, insieme all’amico Greg Orlowski, ha creato Deliveroo. È stato il primo rider della società, essendosi occupato per mesi delle consegne. Nel 2018 ha investito 10 milioni di sterline per rendere azionisti tutti i dipendenti: «Perché il successo di Deliveroo non è solo il mio successo, è il nostro» ha detto in quell’occasione.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.