gamestop
Foto di Ser_Amantio_di_Nicolao da Wikimedia Commons

Il caso GameStop: così gli utenti di Reddit sfidano Wall Street e il titolo vola in borsa

Di
Redazione Millionaire
28 Gennaio 2021

L’azienda quotata è in crisi, gli investitori scommettono sul crollo del titolo, ma alcuni utenti del web non ci stanno. Entrano in contatto su Reddit, spargono la voce a suon di post e meme, e organizzano una mega operazione che sorprende il mondo della finanza. Si può riassumere così lo strano caso di GameStop che in questi giorni tiene banco a Wall Street e sui media. Grazie all’intervento inatteso dei piccoli investitori amatoriali, nelle ultime settimane il titolo della società di videogiochi è cresciuto del 700%. Il valore delle azioni è passato dai 4 dollari del 2020 ai 370 dollari di oggi. Ecco che cosa è accaduto.

Nel 2020 GameStop, la più grande catena di negozi di videogame al mondo, si trova ad affrontare una grave crisi iniziata da tempo. Molti negozi chiudono, soprattutto negli Stati Uniti. I conti sono in rosso. Le vendite crollano del 30% nel terzo trimestre del 2020. Molto dipende dalla rivoluzione del digitale che anima anche il settore dei videogiochi, sempre meno “fisici”. C’è chi prevede un finale alla Blockbuster. Ma, a sorpresa, giovani micro investitori.

“La rivoluzione partita dal basso”

Sulla piattaforma Reddit, a metà tra social e forum, parte una sfida a Wall Street e agli investitori che hanno scommesso sul crollo del titolo. Gli utenti, organizzandosi sul canale r/wallstreetbets, decidono di comprare azioni di GameStop. Spargono la voce con meme virali. Tramite opzioni, tutti scommettono sul rialzo del prezzo. Così dal basso si innesca un incredibile rally.

I piccoli investitori invertono la tendenza al ribasso e fanno volare il titolo. Agli utenti di Reddit si aggiunge il mercato che accelera ancora la corsa iniziata l’11 gennaio. In Borsa GameStop segna un record dopo l’altro. “Una rivoluzione dal basso” l’ha definita oggi il co-founder di Reddit Alexis Ohanian. Sul fronte opposto, l’impennata fa registrare grandi perdite ad alcuni fondi di investimento, come riporta il Wall Street Journal.

Sui social una grossa spinta arriva anche da Elon Musk. Il 26 gennaio il fondatore di Tesla e SpaceX twitta “Gamestonk“, linkando il canale di Reddit. L’imprenditore gioca sul nome dell’azienda quotata, cambiando “stop” in “stonk” che significa bombardamento ma si riferisce ironicamente anche a “stock”, ovvero azioni. Sembra un supporto alla causa e un ulteriore incoraggiamento a investire.

Mentre gli analisti si interrogano (sarà un caso isolato? succederà ancora? che ruolo avranno i social sui mercati), il finale di GameStop è ancora tutto da scrivere.

 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.