gucci
Gucci ArtLab a Scandicci

Ferrari e Gucci ancora in testa alla classifica dei brand più forti e di maggior valore

Di
Redazione Millionaire
23 Aprile 2021

La casa di moda e il Cavallino rampante conquistano ancora una volta la vetta della Brand Finance Italy 50, i principali marchi italiani ordinati per valore economico e per la forza con cui influenzano le scelte dei consumatori.

museo ferrari

Ferrari è il brand più forte in Italia, e il secondo nel mondo (scalzato quest’anno dal primo posto della Global 500 dalla cinese WeChat). Gucci è quello che vale di più. Pur essendo da anni di proprietà del gruppo francese Kering, continua a essere considerato un marchio italiano, espressione del made in Italy. L’azienda ha sede a Firenze e mantiene in Italia creatività e attività produttive.

La classifica per valore economico

Nella top 50 del 2021 i brand italiani perdono complessivamente il 12% del valore economico, a causa della pandemia. In totale valgono 125 miliardi di euro. Sono in forte crescita Barilla (13,6%), Nutella (12,7%) e Valentino (10,3%). Giù invece, in termini di valore, Parmalat, Maserati e Bottega Veneta.

Gucci vale 13,28 miliardi di euro, in calo del 16,6% rispetto al 2020, soprattutto per la crisi da Covid che ha colpito l’abbigliamento di lusso. Ma continua ad avere un rating AAA+ e ad essere quindi tra i brand più forti del mondo. Sul podio si conferma anche Enel, al secondo posto con un valore di 10,18 miliardi. Ferrari sale in terza posizione, superando Eni (4°), con 7,87 miliardi. Seguono Generali, Intesa Sanpaolo, Poste, Tim, Conad e Ray-Ban.

In classifica, un marchio su quattro appartiene al settore moda. Il comparto bancario-assicurativo pesa quasi il 20%. Tanti anche i brand di auto (11%), utility e food (entrambi al 9%). Meno rilevanti telecomunicazioni, retail, oil&gas.

I brand più forti

La forza del brand Ferrari rimane quasi invariata rispetto al 2020, con un punteggio che passa da 94,1 a 93,9 e un rating AAA+. Moncler supera Poste e Gucci, rispettivamente al 4° e 3° posto, conquistando così la seconda posizione. La top 10 prosegue con UnipolSai, Intesa Sanpaolo, Maserati, Lamborghini, Kinder e Barilla.

Gli italiani nella Global 500

Solo 8 marchi italiani appaiono anche nella classifica globale 2021, tra i 500 maggiori del mondo per valore. Sono Gucci, Enel, Ferrari, Eni, Generali, Intesa Sanpaolo, Poste Italiane, Tim. Pesano circa l’1% sul totale.

«Il numero e il valore di questi brand non rispecchia il ruolo che l’Italia, ottava economia per Pil, ha nel panorama internazionale. Per non perdere terreno, le imprese italiane dovrebbero investire maggiormente sui propri marchi» scrive Brand Finance nel suo report. A dominare la Global 500 sono Apple, Amazon e Google.

Info e classifica completa: https://brandirectory.com

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.