loris miutifin musica

A 18 anni crea la piattaforma per fare musica online

Di
Tiziana Tripepi
30 Aprile 2021

Ha 18 anni, frequenta l’ultimo anno di liceo classico a Salerno ed è un innovatore. Si chiama Loris Caputo, ha costruito Miutifin, una piattaforma che serve a creare e condividere musica online, utilizzata oggi da 100 artisti emergenti e 70mila utenti. E ha fatto tutto da solo.

«Nell’estate tra le medie e il liceo ho iniziato a studiare il linguaggio di programmazione. Mentre studiavo, ascoltavo la musica. A un certo punto ho pensato: “Perché non unire queste due grandi passioni in un progetto”?». Ha comprato i libri che gli servivano per imparare ed è partito. «La prima versione di Miutifin è andata online a marzo 2017, l’ho diffusa nei gruppi Facebook delle scuole di Salerno, tra marzo e maggio si erano iscritti migliaia di ragazzi».

Come funziona? Il cuore della piattaforma è la tastiera virtuale, tramite la quale chiunque, iscrivendosi gratuitamente, può creare tracce musicali, fare campionature, cantare. «Una volta prodotta la traccia, l’artista la può condividere, sulla piattaforma e su altri social. I follower possono commentarla, anche modificarla. Si attivano nuove collaborazioni. L’obiettivo è rendere la musica accessibile a chiunque e consentire agli artisti emergenti di farsi conoscere».

Loris si nutre delle biografie degli imprenditori della Silicon Valley, e non solo. Da Steve Jobs a Elon Musk, da Bill Gates, a Jack Ma. Legge anche Da Chianciano a Cupertino, il libro di Marco Landi, ex COO (Chief Operating Officer) di Apple, e scopre che Landi è un investitore ed è sensibile ai giovani.

«L’ho cercato sui social, ho trovato alcuni suoi amici ai quali ho chiesto di recapitargli un messaggio con il mio progetto. È rimasto talmente colpito dal modo in cui lo avevo cercato, che mi ha chiamato. Avevo 15 anni e grazie a lui ho capito che il mio prodotto valeva. Ha scelto di investire in Miutifin, insieme a mio padre Fausto ha creato una società, con 20mila euro».

Landi presenta a Loris un’azienda di Siena specializzata in intelligenza artificiale. «Ho trascorso con loro l’estate del 2019. La mattina entravo in azienda alle 7.30 e ci rimanevo fino alle 19.30. Poi tornavo in albergo e applicavo su Miutifin quello che avevo imparato. Ho lanciato così la nuova versione della piattaforma, che è diventata più automatizzata grazie a intelligenza artificiale, blockchain e machine learning».

E la scuola? «La scuola dovrebbe darti gli strumenti per realizzare i tuoi sogni, ma non è stato così. Me li sono dovuti dare da solo».

Miutifin, che come modello di business utilizza l’advertising e l’abbonamento, sta crescendo, ma bisogna lavorare ancora sulla parte tecnologica. «Sono necessari nuovi investimenti per assumere persone» conclude Loris. «Senza di questi, non andrò lontano. Il mio futuro? Lo vedo a innovare. Ma mi iscriverò all’università, perché anche la cultura è importante. Farò Ingegneria informatica».

Tratto dall’articolo “Giovani e imprenditori” pubblicato su Millionaire di febbraio 2021.

giovani imprenditori millionaire startup
L’apertura dell’articolo pubblicato su Millionaire di febbraio 2020
logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.