roadfix strade dyson
Nella foto Luca Grosso e Alessio Puleo

Uno strumento per riparare le buche vince l’edizione italiana del James Dyson Award

Di
Redazione Millionaire
3 Settembre 2021

Ripara le buche, facilita il lavoro degli operatori stradali e permette alle aziende di pubblicizzare il proprio marchio, imprimendolo sull’asfalto: le imprese sponsorizzano la riparazione, la strada torna a essere sicura e il Comune risparmia, a beneficio di tutta la comunità. Si chiama Roadfix. Lo hanno sviluppato tre designer del Politecnico di Milano, Luca Grosso, 26 anni, Silvana Migliozzi e Alessio Puleo, 27. Il loro progetto è il vincitore dell’edizione italiana del James Dyson Award 2021. Roadfix concorrerà alla finale internazionale, insieme a invenzioni provenienti da altri 27 Paesi. Il vincitore sarà annunciato il 17 novembre.

La soluzione made in Italy al problema della sicurezza stradale

Secondo il Global Risks Report 2020, la scarsa manutenzione delle strade e le buche sono tra le principali cause di incidenti, soprattutto da quando sono più diffusi i servizi di micromobilità (come bici e monopattini elettrici). In più la manutenzione rappresenta un costo considerevole per i Comuni. Da qui il progetto, nato durante il Laboratorio di Concept Design al PoliMi nel 2019.

strade roadfix«Vogliamo rivoluzionare il modo di riparare i difetti stradali, consentendo un intervento tempestivo ed efficace e dando valore sia ai privati che alla comunità» spiega Alessio Puleo. Gli obiettivi finali: favorire la sicurezza, semplificare i lavori di riparazione e aprire nuove frontiere di marketing.

L’ispirazione viene dall’arte giapponese del Kintsugi, che consiste nel riparare vasi e oggetti rotti con l’oro, per valorizzare le crepe e dare nuova vita alle ceramiche. I difetti diventano risorse da esaltare.

Come funziona

Al posto di bitume e badile, Roadfix miscela acqua e polvere di cemento tramite una frusta azionata da motore elettrico. Per versare l’impasto basta premere un pulsante. La ruota posteriore compatta la malta e imprime la trama (a scelta) sul terreno. Le aziende possono apporre il proprio logo sulla ruota, per personalizzare la riparazione, e sul macchinario, in modo da avere visibilità già durante i lavori.

«Il prossimo step sarà creare un prototipo dotato di componenti elettriche e iniziare la fase di test su strada con alcuni operatori» spiega Silvana Migliozzi.

I finalisti italiani

Oltre a Roadfix, in Italia sono stati selezionati due progetti che si contenderanno i premi per i finalisti internazionali. Entrambi mettono al centro la sostenibilità. Ocean Washing System è un sistema che trattiene tutte le microplastiche dal lavaggio dei vestiti, progettato da Martina Mancini, studentessa della Sapienza di Roma. ProFONDO Coffee Pellet Machine è un dispositivo che ricicla i fondi di caffè e li trasforma in bio pellet a chilometro zero. L’idea è di Davide D’Amico, studente del Politecnico di Milano.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.