lisa rossi

Un’italiana in finale al contest per giovani imprenditori d’Europa: «Il modo migliore per imparare è mettersi in gioco»

Di
Redazione Millionaire
14 Febbraio 2022

C’è un’italiana tra i cinque finalisti della Young Entrepreneurs Challenge 2022, il concorso sull’imprenditoria tecnologica per i giovani di tutta Europa organizzato da Verizon e Unloc. Lei è Lisa Rossi, 24 anni. E si è conquistata un posto nella finale del 1° marzo, grazie a una cuffia smart per chi lavora in fabbriche e ambienti rumorosi.

Dopo il liceo scientifico a Roma e uno scambio in Arizona al quarto anno, Lisa ha proseguito i suoi studi in Scozia. Laurea in Ingegneria chimica all’università di Aberdeen, un master in Industrial Systems Manufacture e Management a Cambridge, dove oggi è impegnata con un dottorato. La sua invenzione si chiama SoundLence. È una cuffia industriale che permette di limitare il rumore ambientale indesiderato sul posto di lavoro. Un algoritmo “impara” quali suoni filtrare e quali far passare, consentendo all’utente di annullare i rumori, come i macchinari, e di concentrarsi sui suoni importanti, come voce, allarmi e veicoli in movimento.

L’idea è nata sul campo. «Ho seguito dei progetti di consulenza nei settori olio e gas e in quello manifatturiero. E mi sono ritrovata più volte in ambienti industriali, piattaforme petrolifere o stabilimenti produttivi, dove il livello di rumore è molto alto e i dipendenti sono obbligati a indossare le cuffie. Quelle cuffie però creano una barriera verso tutti i suoni, anche quelli necessari» ci racconta Lisa.

La soluzione? «Ho pensato di utilizzare modelli di machine learning per permettere agli utenti di controllare in maniera selettiva i suoni a cui sono esposti. Così da migliorare la sicurezza sul lavoro e rendere la comunicazione più efficace».

La difficoltà più grande è stata trovare un gruppo di persone con le competenze necessarie e la disponibilità a lavorare al progetto. «Siamo tutti part-time ed è difficile mantenere il ritmo» dice Lisa.

La challenge Verizon/Unloc premierà il vincitore con 10mila sterline, tutoring, un pacchetto tecnologico e l’ingresso al summit One Young World 2022 di Tokyo. Lisa e gli altri finalisti presenteranno le loro idee a una giuria di esperti in diretta web il 1° marzo.

Young Entrepreneurs Challenge«In caso di vittoria, il premio ci permetterebbe di sviluppare un prototipo (Minimum Viable Product) da far provare ai lavoratori in ambiente industriale, per migliorare la tecnologia e ottenere l’interesse di potenziali clienti e partner».

Un consiglio ai giovani? «Mettersi sempre in gioco e dire di sì alle opportunità, anche quando non ci sentiamo pronti. Alla nostra età l’obiettivo principale è diventare più competenti ogni giorno e il modo migliore per farlo è provare, anche sbagliando. E poi, entrate a far parte di network e gruppi: si impara anche dalle esperienze degli altri».

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.