startup frutta bella dentro
© Bella Dentro

La startup della frutta bella dentro (contro gli sprechi)

Di
Silvia Messa
16 Maggio 2022

Ogni anno 1,4 milioni di tonnellate di alimenti sono scartati per criteri estetici, imposti dalla grande distribuzione. Frutta e verdura piccole o troppo grosse, magari segnate dalla grandine o dal vento. Ma la qualità nutritiva è la stessa, dentro sono buonissime. Un vero peccato buttare. Migliorare l’impatto, dare una mano ad agricoltori e consumatori, creare lavoro e profitto: sono partiti da queste intenzioni e da un reportage di National Geographic sugli sprechi della filiera alimentare Camilla Archi e Luca Bolognesi, milanesi. Laurea in Lettere lei, lavorava nel commerciale di una casa editrice. Laurea in Economia, lui, impiegato nel marketing e nella finanza. Era il 2017, avevano 28 anni.

«Abbiamo fatto 7 anni di ricerca nei campi per capire come funzionava la filiera. E quantificare lo spreco. Una pianta di suo dà un 20% di produzione non conforme. In caso di eventi atmosferici avversi, può arrivare all’80%. Sono nata in una famiglia di imprenditori agricoli, sentivo di dover fare qualcosa per dare valore allo scarto. E al lavoro degli agricoltori» racconta Camilla.

«Nel 2017 ci siamo licenziati. Abbiamo attrezzato un’Apecar “imbarazzante”, con erba finta e frutta vera, per portare in giro l’idea di Bella Dentro e vendere nei quartieri e in centro. Questo “pilota” è andato avanti 1 anno e mezzo, poi abbiamo cercato il sostegno di un investitore. La fondazione Social venture Giordano Dell’Amore si è dimostrata subito interessata. Ci ha sottoposto a verifiche minuziose per 9 mesi. Poi è entrata in società con il 18% delle quote, investendo 300mila euro».

Grazie al capitale, nel 2020 Camilla e Luca aprono il primo negozio a Milano, nel 2021 il secondo. E costruiscono un laboratorio per la trasformazione alimentare, a Codogno, paese da cui è partito il lockdown.

«Abbiamo investito nel progetto dell’Officina, una cooperativa sociale che dà lavoro a ragazzi autistici e con ritardi cognitivi. Loro preparano succhi e confetture, frutta e verdura disidratate, che vendiamo in negozio e online. Nei picchi produttivi, ci appoggiamo anche a un’altra cooperativa sociale, a Rimini, che occupa persone fragili».

La filiera creata da Bella Dentro coinvolge 27 aziende agricole in tutta Italia, sia bio sia a lotta integrata. «Il prezzo della frutta lo decidono loro, in base ai costi e alle prospettive di guadagno. Noi vendiamo al pubblico a prezzi accessibili, a volte più bassi che nella grande distribuzione. Non volevamo fare una bottega radical chic, ma un posto accessibile a tutti, anche agli anziani del quartiere». Bella Dentro occupa i fondatori, 2 dipendenti, 5 ragazzi della cooperativa L’Officina.

«Le difficoltà ci sono, la filiera è complicata. Ma va bene così. Per noi l’obiettivo impatto è stato chiaro fin da subito, specificato nello statuto. È stata la base per la partecipazione del venture capital. Dobbiamo fare report continui alla fondazione sull’attività».

Consigli a chi fa impresa?

«Non dare per scontato di sapere qualcosa. La buona idea non basta. Investite tempo per studiare il settore sul campo. Scegliete bene con chi farlo. Meglio avere background diversi, ma identità di intenti, condivisione di valori. Per trovare i finanziatori, bisogna armarsi di pazienza e coraggio. Qualcuno cercherà di cambiare i vostri progetti. Perseverate».

Tratto da Millionaire di marzo 2022.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.