invenzione inventore luce

“La mia invenzione per trasmettere dati e suoni con la luce”

Di
Silvia Messa
20 Maggio 2022

La luce può diventare un mezzo per trasmettere suoni. Questa la grande intuizione, che sta generando invenzioni. L’ha avuta Alessandro Pasquali, 31 anni, laurea in Chimica e passione per la fotonica. A 25 anni ha fondato la sua startup Slux, una Srl in Svizzera, per sviluppare tecnologie e prodotti.

La tua storia?

«La curiosità per la tecnologia si accesa quand’ero bambino, davanti ai meccanismi degli orologi di mio nonno. Mio papà era radioamatore. Facevo già esperimenti, con radio e materiali che avevo sottomano. Mi appassionavano le storie di Marconi e dei pionieri della comunicazione, approfondivo i fenomeni della chimica e della fisica. Sono diventato radioamatore a 16 anni. E ho avuto l’intuizione: perché non comunicare con la luce led, invece che con onde radio? Il mio primo laboratorio è stato un tavolo nel sottotetto della nostra casa sullo Stelvio. Non avevo basi di elettronica, seguivo l’istinto. Ho costruito un trasmettitore con luce Led e un ricevitore. All’inizio erano solo suoni gracchianti. Poi ho sentito un ritmo, sono riuscito a migliorare il segnale. Avevo sempre la testa sulla mia idea. A volte, l’intuizione arriva inaspettata. Una cosa bella e un dono. Qualcosa di non razionale, che forse avviene anche in altri settori creativi».

Gli esperimenti a cosa hanno portato?

«Sono riuscito ad ampliare la capacità di trasmissione: da pochi cm a 1 metro, poi 100, poi 1 km. La voce della sindaca di Lugano ha viaggiato da una sponda all’altra del lago di Lugano. E una trasmissione ha attraversato i 33 km del canale della Manica».

Chi ha sostenuto le tue ricerche?

«Se non sei un ricercatore puro, la grossa barriera è trasformare un’idea in qualcosa di realizzabile a livello industriale e commerciale. All’inizio non sai come funziona il mondo dell’impresa. Devi metterti in gioco e trovare qualcuno che ti aiuti. Il primo sostegno me l’ha dato un finanziatore di Lugano, poi un ente bancario italiano, per la fondazione della startup. Per anni, mi sono scontrato con il mondo di investitori e industriali. Cercavo di farmi conoscere, avevo feedback positivi sulle ricerche, ma non scorgevano l’aspetto pratico. Un prototipo non basta, far capire il vantaggio di ciò che hai realizzato, è più facile se si realizza un prodotto. Bisogna cercare un partner industriale. Ho convinto alcuni industriali svizzeri. Sono riuscito a far intravedere le possibilità future della trasmissione dei dati con la luce e di nuove applicazioni per servizi e informazioni. Appoggiarsi a un’industria significa usufruire di sedi, ingegneri e tecnici, e di produzione».

Qual è il tuo primo prodotto?

«Fotonica Explorer, una specie di radio sintonizzata sui canali della luce. Permette di sentire cosa si sente nella luce. Costo al pubblico: 350 euro. Il prezzo potrà essere rimodulato, nelle prossime serie. Stiamo studiando una chiavetta Usb che rende compatibile la tecnologia con il computer. Pensiamo a un chip da integrare nei cellulari, per utilizzare un Wi-Fi luminoso».

Che vantaggi ha tale trasmissione?

«Trasferire dati, creare canali di collettività. I canali wireless, anche allargati con il 5G, non sono infiniti. La luce è un canale migliaia di volte migliore e può contenere un numero di dati molto maggiore. E permette sicurezza industriale (in luoghi dove le onde radio creerebbero pericoli di esplosioni) e tutela dati e informazioni (si può controllare dove passa la luce). Poi è green, non incide su biologia e salute umana. Il corpo è abituato alla luce».

Quanto è stato investito finora per sviluppare tecnologia e prodotto?

«Circa 1 milione di euro. Sono entrati soci».

Perché in Svizzera?

«Ci sono arrivato da studente. Mi sono trovato bene, dal punto di vista imprenditoriale, ma anche in Italia c’è un ambiente favorevole».

Consigli?

«Seguite le vostre intuizioni Non sentitevi isolati. Ognuno è unico, non perdetevi d’animo. Realizzate prodotti veri, dimostrate che valgono, per trovare accordi industriali. Cercate aiuti pubblici, sviluppate progetti con università. Con attenzione al mercato. Proteggete la vostra idea Comunicate i passaggi importanti del vostro progetto, ma omettendo aspetti strategici. Io li ho protetti con 10 brevetti. Meglio farsi assistere da bravi professionisti, a livello brevettuale».

Tratto dall’articolo “Professione inventore” pubblicato su Millionaire di febbraio 2022.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.