Velasca

Quando il brand diventa uno stile di vita

Di
Melania Guarda Ceccoli
13 Giugno 2022

Storia di Velasca, azienda di calzature nata nel 2013 dall’idea di due amici milanesi che hanno dato voce al Made in Italy, ma a prezzi accessibili.

 

C’erano una volta gli artigiani. Inizia così la storia di Velasca, brand di calzature tutto italiano, nato dall’idea di Enrico Casati (classe 1987) e Jacopo Sebastio (classe 1982).

Prima di Velasca, Enrico lavorava per la banca HSBC a Singapore. E continuava a notare l’assenza, nel mercato asiatico, di scarpe di buona fattura a prezzi non proibitivi. Così chiese a Jacopo, che all’epoca lavorava in Deloitte, di portargli un paio di calzature uomo di alta qualità.

Insieme creano un brand che coniuga la tradizione artigianale italiana e un modello di vendita diretta, che taglia gli intermediari e la distribuzione classica.

Articolo pubblicato su Millionaire di giugno 2022.

 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.