idea impresa framing

L’idea? Presentala nel modo giusto

Di
Lucia Ingrosso
30 Maggio 2022

Il modo scelto per “incorniciare” la tua idea (specie se innovativa), il framing, può fare la differenza in termini di accoglienza e prospettive. Lo spiega uno studio realizzato da un gruppo di ricercatori dell’Università di Bologna, della City University of London e della New York University. L’analisi è stata pubblicata su Strategic Management Journal e ripresa da Harvard Business Review, due tra le riviste di management più prestigiose al mondo.

Il punto: a decretare il successo di un’idea non è tanto (e solo) la sua validità, quanto il modo in cui è illustrata. Questo spiega perché soluzioni oggettivamente valide (e infatti in seguito premiate dal mercato) non sono state, in un primo tempo, ben accolte da consumatori e investitori. Basti pensare ai prodotti rivoluzionari di Apple, all’idea disruptive di Airbnb e ai voli lowcost della Southwest Airlines.

«Il tema che abbiamo esplorato è quello del framing, cioè del modo in cui incorniciamo un messaggio con l’intento di ottenere il più ampio sostegno possibile. Si tratta di una leva persuasiva molto forte, eppure molte persone danno ancora spesso per scontato il proprio stile di comunicazione e questo può essere un limite, in particolare per creativi, innovatori e imprenditori» spiega Simone Ferriani, professore universitario tra gli autori dello studio.

Due gli orientamenti principali: scegliere di puntare sul perché oppure sul come

Fra i sostenitori della prima opzione c’è l’autore e motivatore Simon Sinek (in libreria: Insieme è meglio, Vallardi). Per lui bisogna enfatizzare lo scopo dell’innovazione, farne apprezzare i motivi profondi. In questo modo, infatti, è possibile creare una maggiore empatia con il proprio pubblico.

Dall’altra parte della barricata si trova, fra gli altri, l’esperto di psicologia organizzativa e autore di bestseller (il più recente: Pensaci ancora, Egea) Adam Grant. In base a questo orientamento, la comunicazione deve essere più orientata al come, cioè al modo in cui si prevede di implementare l’idea per raggiungere l’obiettivo atteso.

Per capire quale approccio funzionasse meglio, gli studiosi hanno sottoposto una serie di pitch a due pubblici diversi: un gruppo di esperti in investimenti professionali e un gruppo di neofiti.

Il risultato? Un framing orientato al why accresce del 25% l’apprezzamento dei meno ferrati. Al contrario, una presentazione più concreta basata sull’how aumenta del 50% la probabilità che utenti più esperti scommettano (e investano) sull’idea.

Tratto da Millionaire di febbraio 2022.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.