its lending italy borghi

ITS Lending: cresce la piattaforma di crowdfunding per la rinascita dei borghi

Di
Redazione Millionaire
14 Giugno 2022

Il rilancio edilizio dei centri storici conquista gli italiani. Cresce ITS Lending, la prima piattaforma di lending crowdfunding immobiliare dedicata alla rigenerazione dei borghi. Lanciata a novembre 2021, chiude il primo semestre dell’anno con 13 campagne finanziate, per una raccolta totale di 620mila euro, e due prestiti rimborsati.

Ad ogni operazione immobiliare hanno partecipato in media 24 investitori, che hanno contribuito con un investimento medio di 2000 euro. A breve saranno rimborsati i primi due prestiti, entrambi della durata di quattro mesi, che riguardavano interventi a Roccastrada (Grosseto). Ai 47 investitori complessivi che hanno partecipato alle campagne saranno riconosciuti, oltre al capitale versato, interessi pari al 9% su base annua, nel primo caso, e all’11%, nel secondo.

ITS Lending è gestita da Crowdvillage, una società controllata da ITS Italy, lifestyle company nata a Londra nel 2020 per promuovere investimenti, sia di individui che di istituzioni estere, in borghi e centri storici italiani. Finora ha chiuso sei campagne di crowdfunding in Sicilia (quattro a Mussomeli, provincia di Caltanissetta, e due a Petralia Sottana, Palermo), tre in Toscana (due a Roccastrada e una a Castiglione della Pescaia, Grosseto, nella frazione di Buriano), due in Puglia (Caprarica di Lecce), una in Sardegna (Ozieri, Sassari) e una in Emilia Romagna (Montecreto, Modena).

Attualmente sono in corso nuove campagne a Mussomeli e Ozieri.

«Siamo molto orgogliosi dei risultati raggiunti da ITS Lending in soli sette mesi dal lancio» commenta Nicola Portacci, amministratore delegato della piattaforma. «Stiamo riuscendo a mantenere le promesse che avevamo fatto a noi stessi e, soprattutto, agli investitori che da subito hanno creduto nel progetto. Il rimborso di capitale e interessi delle due operazioni di Roccastrada va proprio in questo senso».

«Per noi è molto importante anche contribuire all’effettiva rinascita dei borghi italiani, come dimostra il caso di Mussomeli, per cui abbiamo promosso già cinque campagne, cui seguirà, a brevissimo, una sesta e tra le quali una è stata relativa alla trasformazione di un immobile in un co-working e co-living. Abbiamo in cantiere molti progetti, anche in altri borghi d’Italia e siamo convinti che la seconda parte dell’anno riserverà grandi soddisfazioni, sia a noi sia ai nostri investitori».

Come funziona

Gli immobili da ristrutturare sono già stati acquisiti dalla società immobiliare che propone l’opportunità e, prima di presentarla sulla piattaforma, viene sempre individuato un compratore finale che anticipa una caparra.

In caso di rinuncia all’acquisto, si attivano ulteriori meccanismi per garantire l’investimento, tra cui la disponibilità da parte della società immobiliare beneficiaria del prestito a rimborsare comunque capitale e interessi entro i termini stabiliti.

 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.