ITS

Borghi d’Italia: crescono investimenti e turismo. Il punto in un convegno

Di
Redazione Millionaire
1 Luglio 2022

Oltre un miliardo di fondi dal PNRR, nomadi digitali sempre più attratti dai piccoli centri, raccolta record del crowdfunding immobiliare. È questo il quadro emerso dal convegno sulla rigenerazione dei borghi d’Italia, analizzata sotto un profilo economico nell’era post pandemica, organizzato oggi a Milano da ITS ITALY (lifestyle company nata a Londra nel 2020 per promuovere investimenti, sia di individui che di istituzioni estere, in borghi e centri storici italiani) e ITS Lending, prima piattaforma di lending crowdfunding immobiliare dedicata alla rigenerazione dei borghi italiani.

Più di un miliardo di euro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per la tutela e il rilancio dei piccoli centri abitati di particolare interesse culturale, sempre più turisti e residenti attratti dallo smart working, dal nomadismo digitale e dalle vacanze in casa, anche di privati, che scelgono località isolate e lontane dalle grandi città, dove, secondo i dati Airbnb, le prenotazioni di viaggi sono scese dal 27% del primo trimestre del 2019 al 17% del medesimo periodo del 2022. Senza dimenticare il momento felice che sta vivendo il crowdfunding immobiliare che nel 2021 ha raccolto 120 milioni di euro, per oltre 270 progetti finanziati e che rende sempre più attraente e redditizio l’investimento nel rilancio dei Comuni italiani di particolare interesse culturale e paesaggistico.

All’evento hanno partecipato Sebastiano Missineo, Giacomo Trovato, Country Manager di Airbnb Italia, Matthew Jackson, Publisher & Managing Director di APL Media (Nat Geo Traveller, NGT Food, Travel Media Awards), Maurizio Monteverdi, Ceo di Morning Capital, Danilo Broggi, senior advisor di EOS Investment e Real Asset Partner e Fabio Allegreni, Business Strategy di ITS Lending e consulente in strumenti di finanza complementare.

«Il cambiamento delle tendenze di viaggio dalla pandemia in poi rappresenta un’opportunità enorme per le zone rurali e i piccoli e piccolissimi centri» ha dichiarato Giacomo Trovato. «In Italia, nel terzo trimestre del 2019, le sole quattro città di Roma, Venezia, Milano e Firenze rappresentavano oltre il 26% di tutti i viaggi prenotati attraverso Airbnb. Nel terzo trimestre del 2021, invece, quelle stesse quattro città rappresentavano meno del 17% dei viaggi. Siamo di fronte ad un’opportunità concreta e tangibile per rivitalizzare intere comunità».

«Il crowdfunding immobiliare sta vivendo un momento di grande sviluppo in Italia con 100 milioni raccolti nel 2021 per oltre 270 progetti» ha affermato Fabio Allegreni. «ITS Lending è l’unica piattaforma focalizzata esclusivamente su operazioni immobiliari nei borghi storici italiani e consente dunque a tutti di partecipare alla loro rivitalizzazione. La durata dei prestiti è molto breve, in media 7 mesi, con un tasso medio su base annua del 9%, un approccio che, tra l’altro, consente una rotazione elevata degli investimenti».

ITS Lending ha chiuso il primo semestre dell’anno con 14 campagne finanziate (15 dal lancio, nel novembre 2021), per una raccolta complessiva di 700mila euro, e tre prestiti già rimborsati per un totale di oltre 103 mila inclusi gli interessi. Gli investitori sono stati in media 24 per operazione immobiliare, cui hanno contribuito con un investimento medio di 2mila euro. Il tasso medio lordo su base annua dei prestiti offerti è del 9,3%, per una durata media di sette mesi.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.