Nomisma

Nomisma: il 65% delle famiglie italiane non arriva alla fine del mese

Di
Redazione Millionaire
13 Agosto 2022

In Italia quasi 3 famiglie su 4 vivono con un reddito inadeguato

65 famiglie italiane su 100 ritengono inadeguato il proprio reddito rispetto alle proprie esigenze quotidiane. A rivelarlo è uno studio condotto dalla società di consulenza bolognese Nomisma (per la precisione, da Nomisma Spazio Sociale) a seguito di un rilevamento su un campione statisticamente significativo della popolazione italiana.

Tre sono le principali questioni legate all’inadeguatezza del reddito famigliare: la distanza tra reddito e costo della vita (nel 65% dei casi), le difficoltà lavorative legate alla pandemia e non (entrambe, nel 9% dei casi) e le spese elevate non legate all’ambiente domestico (nel 8% dei casi).

Nel complesso, il disagio maggiore è percepito dalle cosiddette famiglie sandwich, ovvero quelle famiglie composte da genitori e figli per un ordine di almeno tre generazioni, delle quali la mediana è chiamata a occuparsi di bambini e anziani allo stesso tempo. Il 74% di costoro riporta disagio economico, e addirittura un 41% degli stessi lamenta una diminuzione del reddito complessivo.

 

Il mercato del lavoro e il costo della vita

Le cose non si mettono meglio per le famiglie con almeno un componente non autosufficiente: in questo caso, il 7% del campione dichiara di percepire un reddito gravemente insufficiente. Anziani over 70 (nel 80% dei casi) e famiglie con figli (nel 68% dei casi) dichiara che il disallineamento tra reddito e costo della vita è fonte di disagio, anche a fronte di un lieve miglioramento delle condizioni economiche.

Poco pesa, infatti, che sia diminuita la percentuale di famiglie in grado di sostenere un esborso pari a 5.000 euro per spese impreviste (20% vs 24% del 2021). Condizioni economiche migliori, infatti, non coincidono ancora con una stabilità del mercato lavorativo: tra le famiglie unipersonali under 70, il 13% ha sofferto discontinuità e difficoltà lavorative non legate alla pandemia, mentre il 16% ha sofferto problemi lavorativi proprio a causa dell’emergenza sanitaria.

Se si guarda poi al tasso di persone disoccupate all’intero di una famiglia pari in media al 18%, si rileva subito come la percentuale sia estremizzata in negativo nel caso di famiglie con figli (29%) e famiglie sandwich (33%). A pesare in questo caso è anche la difficoltà di conciliare vita lavorativa ed esigenze familiari.

Persone non autosufficienti e criticità relazionali ed educative

Il quadro peggiora ulteriormente con l’aumento delle persone non (più) autosufficienti, ovvero coloro che hanno bisogno di assistenza continua per le più varie ragioni: disagi psichici (16%), problemi di salute (23%), malattie croniche (41%) o anzianità (44%). In tutti questi casi, il tasso di persone non autosufficienti è in crescita (ben +10%), con aumenti per singola fattispecie che vanno dal 2% al 4%. Maggiormente colpite sono le famiglie con genitori anziani (51%) e le famiglie sandwich (67%).

Quello che il report Nomisma sottolinea bene, inoltre, è il progressivo sgretolamento delle relazioni sociali e con il mondo esterno delle quali soffrono queste famiglie a causa della scarsità di risorse economiche a disposizione: si calcola infatti che, per le famiglie con almeno un membro non autosufficiente, sia difficile reperire informazioni provenienti dai mass media e dalle istituzioni (14%), e sia altrettanto problematico accedere a e utilizzare nuove tecnologie (13%). Al contrario, le famiglie con figli registrano per il 20% problemi psicologici e comportamentali che complicano la gestione educativa dei più giovani.

 

La rinuncia di molti a contributi e sostegni

Una situazione disarmante quella ritratta con puntualità da Nomisma Spazio Sociale, soprattutto se si considera che esistono contributi e sostegni di tipo economico per le categorie più fragili. Ma non sono sufficienti. E per questo, spesso, non vengono scelti sebbene se ne conosca l’esistenza.

Un dato interessante: il 66% delle famiglie conosce i contributi INPS per le famiglie in difficolta, il 63% sa dell’esistenza del bonus asilo e addirittura il 77% dei nuclei famigliari è a conoscenza dell’assegno unico per i figli a carico. Si tratta di 3 famiglie su 4. Eppure, alla fine, solo 1 su 4 sceglie di usufruirne.

Un’ulteriore testimonianza del fatto che non sono tanto gli incentivi sociali a garantire migliori condizioni di vita quanto maggiori e migliori opportunità lavorative, unite a stipendi commisurati al costo della vita. Ricordiamo, a questo proposito, che l’Italia è l’unico paese in Europa in cui da anni il reddito ha smesso di crescere rispetto al carovita.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.