Quando il successo arriva per caso – Parte 1

Di
Redazione Millionaire
10 Ottobre 2012

A volte si pensa che dietro il successo di grandi marche o prodotti, ci sia stata un’attenta pianificazione. E invece le cose vanno diversamente. In tre articoli, proveremo a prendere in rassegna alcune intuizioni sbalorditive che hanno dato vita, per caso, a successi planetari.

Caso 1: Coca-Cola

La storia della bibita più famosa del mondo inizia nel 1886 con John Pemberton, un farmacista di Atlanta.

Pemberton scoprì la ricetta di questa bevanda, mentre cercava un nuovo rimedio per il mal di testa.

Nata come variante del “vino di coca”, o Vin Mariani, la Coca Cola deve le bollicine al disagio di un signore afflitto dal classico mal di testa post-sbornia e a un cameriere un po’ distratto che, inavvertitamente, mescolò lo sciroppo con acqua frizzante.

Pochi ingredienti – zucchero, estratti di foglie di coca e di noce di cola – hanno creato il marchio più conosciuto al mondo.

Poca spesa, molta resa: Asa Candler comprò la formula e i diritti della Coca-Cola per 550 dollari!

Caso 2: Lamette da barba

Per secoli, gli uomini furono costretti a radersi utilizzando rasoi e metalli affilati.

A rivoluzionare il modo di farsi la barba fu un giovane commesso viaggiatore americano che, stanco di tagliarsi, inventò nel 1901 un oggetto in cui infilare una lama sottile che, anche se inclinato, non procurava tagli. Successivamente, ebbe l’idea di regalare ai colleghi il rasoio e vendere loro le lamette.

Il primo anno non ebbe un grande successo, ma a partire dal secondo le richieste esplosero. Da rappresentante di tappi, il signor Gillette si mise a fabbricare rasoi e lamette.

Poca spesa, molta resa: dopo soli due anni era multimiliardario.

Caso 3: Post-it

Nel 1970, Spencer Silver, nel suo tentativo di creare una colla potente, produsse una sostanza poco appiccicosa che, all’apparenza, sembrò del tutto inutile.

Contemporaneamente il suo collega Fry, che nel tempo libero cantava nel coro della chiesa, continuava ad avere un problema: per ritrovare in tempi stretti i canti da eseguire, inseriva nel libro alcuni foglietti affinché fungessero da segnalibro i quali però, immancabilmente, cadevano.

Un giorno del 1974 si ricordò della colla di Spencer e la spalmò sui foglietti: come per magia scoprì che rimanevano attaccati. Non solo, si potevano anche togliere senza rovinare le pagine: erano nati i Post-it.

Poca spesa, molta resa: oggi sono uno dei prodotti per ufficio più diffusi.

 

Incredibile come, in tutti e tre i casi, l’invenzione di un prodotto destinato ad avere successo a livello mondiale fu assolutamente casuale. Non fu casuale invece la capacità degli inventori di captare l’interesse del mercato e assecondarlo.

 

Raffaele Loscialpo

Raffaele Larry Loscialpo è autore de “I piccoli passi di un grande consulente, nuove strategie d’azione” (Ed. F.Angeli 2003), “Qhaosing – l’arte del management creativo” (Ed. Lulu 2011). Ha fondato Qhaosing®, cloud community sul cambiamento individuale, di gruppo e sociale e su Facebook “Italiani che si fanno da soli”, per la valorizzazione dello spirito imprenditoriale. Oggi dirige il Customer Service di una grande multinazionale americana nel settore Health Care.

(Fonte Foto: Utente Flickr Omer Wazir)

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.