Bando PNRR

Mancano pochi giorni alla scadenza del bando per il Servizio civile digitale

Di
Redazione Millionaire
11 Settembre 2022

L’iniziativa è rivolta ai giovani compresi tra i 18 e i 28 anni con l’obiettivo di migliorare le abilità dei meno avvezzi alla tecnologia, favorendo l’uso dei servizi pubblici online

Si chiamano facilitatori digitali, sono i ragazzi che sceglieranno di svolgere il servizio civile e che si occuperanno di aiutare i cittadini italiani nell’utilizzo delle tecnologie informatiche. Le attività sono tra le più disparate e riguardano per lo più la quotidianità di ogni persona, spesso alle prese con Internet e tutti gli ostacoli che si porta con sé. Creare un’identità digitale, gestire la posta elettronica, prenotare una visita medica o effettuare l’iscrizione a un corso online rientrano tra le numerosi attività.

Saranno 2.160 i ragazzi che potranno aderire tramite un bando pubblicato pochi giorni fa. L’iniziativa si rivolge a ragazzi e ragazze di età compresi tra i 18 e i 28 anni: Un solo obiettivo: migliorare le skill dei meno avvezzi alla tecnologia e favorire quindi l’uso dei servizi pubblici online. Per i partecipanti è previsto un assegno mensile e un percorso di certificazione delle competenze acquisite.

 

La mansioni specifiche dei facilitatori digitali

Il compito dei facilitatori digitali sarà quello di rendere i cittadini competenti e autonomi nell’uso di Internet. I volontari selezionati verranno impegnati in attività di supporto in merito l’utilizzo dei servizi pubblici online, come ad esempio la creazione di un’ identità digitale, la prenotazione di visite mediche, l’iscrizione a un istituto scolastico o a un corso online.

Inoltre, saranno in grado di fornire sostegno nell’utilizzo di servizi digitali offerti da privati, come l’utilizzo di social network o di un portale per la ricerca di un impiego lavorativo. Saranno in grado di avvicinare i cittadini all’utilizzo di smartphone, pc e software per l’elaborazione di testi. Importante sarà sensibilizzare i cittadini in merito alla sicurezza informatica, facendo conoscere i migliori comportamenti per la tutela della privacy e dei propri dati.

I volontari saranno, infine, impegnati nella promozione di eventi e iniziative culturali presenti sul territorio, con lo scopo di presentare nuovi strumenti digitali funzionali per cittadini, scuole, e imprese, coinvolgendo anche organizzazioni nella pianificazione delle attività e gestendo apposite attività di comunicazione e divulgazione, online e offline.

 

Un’iniziativa per la formazione specifica dei giovani

I volontari che parteciperanno ai progetti, avranno oltre alla formazione generale del Servizio Civile Universale, un percorso di formazione specifica a cura del Dipartimento per la Trasformazione digitale, coadiuvato dal Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale. Il percorso formativo si baserà sul framework Digcomp 2.2, ossia il quadro di riferimento per le competenze digitali dei cittadini elaborato dalla Commissione europea.

Il progetto rientra tra le misure del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) dedicate alle competenze digitali ed è parte del Servizio Civile Universale, realizzato in collaborazione tra il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri e il Dipartimento per le Politiche giovanili.

Complessivamente, il PNRR ha previsto per il Servizio Civile Digitale l’attivazione durante il triennio 2022-2024 di circa 9.700 operatori volontari e almeno 100 enti per servizi di facilitazione, ponendosi l’obiettivo di formare almeno 1 milione di cittadini. I primi progetti verranno attivati a partire da novembre 2022 e avranno una durata di 12 mesi.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.