Startup governo

Il Governo italiano investe nelle startup innovative

Di
Redazione Millionaire
12 Settembre 2022

Un decreto del MISE destinato alle Pmi innovative a cui si aggiungono quote del PNRR

Ammonta a ben 2,5 miliardi di euro la cifra con la quale il Ministero dello Sviluppo economico ambisce a dare nuova linfa all’ecosistema dell’innovazione del nostro Paese. Obiettivo: fornire liquidità al venture capital per consolidare gli investimenti diretti verso startup e Pmi all’avanguardia.

In realtà, il dicastero presieduto da Giancarlo Giorgetti aggiunge un importo pari a 550 milioni ai 2 miliardi di euro già stanziati attraverso il Decreto Infrastrutture del 26 luglio 2022: quella cifra era infatti già destinata foraggiare i fondi di venture capital e venture debt, così anche il mezzo miliardo extra mutuato dai fondi del PNRR.

In quest’ultimo caso, la discriminante è data dal fatto che gli investimenti dovranno limitarsi a supportare i processi di transizione ecologica e digitale: non a caso i beneficiari sono soprannominati Green Transition Fund e Digital Transition Fund. Ma non è tutto.

 

Le modalità di erogazione e gestione dei fondi

Un’ulteriore iniezione di liquidità, infatti, arriva da parte di Cassa Depositi e Prestiti con circa 600 milioni di euro di esborso: l’ambizione è quella di far decollare definitivamente un sistema che dovrebbe diventare capital al 100% Made In Italy. Che cosa significa tutto ciò?

Molto semplicemente, i fondi sono istituiti da SGR, ovvero la società di venture capital di Cassa Depositi e Prestiti, organismo gestito interamente dalla stessa e guidato secondo alti criteri di professionalità e logiche di mercato. SGR, su mandato di CDP, alloca quindi i fondi a propria disposizione: 1,7 miliardi di euro saranno destinati a fondi italiani di venture capital, mentre altri 800 finanzieranno la trasformazione o la riconversione di startup e Pmi innovative in chiave digitale green.

Dal momento che i fondi operano secondo le direttive di SGR, 3 sono le modalità di investimenti dei fondi disponibili: 1) Investimenti in fondi target diretti o indiretti. 2) Co-investimento in fondi terzi attraverso partnership con fondi target, ovvero investimento diretto nel capitale di rischio o nel debito di PMI innovative. 3) Sottoscrizione di quote di altri fondi di investimento promossi o gestiti da istituzioni di sviluppo dell’UE.

C’è un unico limite alle decisioni di SGR nell’allocazione dei fondi: sebbene le modalità e i criteri di distribuzione del denaro siano ancora da definire nel dettaglio, è fatto divieto di destinare una quota inferiore a 300 milioni di euro agli investimenti che supportano la riconversione e la transizione in chiave ambientale e digitale delle filiere produttive nazionali.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.