Li'mportanza degli investitori e advisor per le startup

L’importanza degli investitori e advisor per le startup

Di
Marco Nannini
12 Settembre 2022

Venture capital, business angel, advisor. La spinta per crescere.

Oltre a incubatori e acceleratori, altri attori supportano le startup: investitori e advisor. Hanno caratteristiche e obiettivi differenti, ma possono anche svolgere entrambi i ruoli.

 

 

Investitori

Fondi di venture capital, investitori (occasionali o seriali) in crowdfunding e business angel. Possono fornire finanziamenti e supporto con altri asset, molto utili a seconda della fase di sviluppo e delle necessità della startup, ma è importante conoscerli e definirne le aspettative.

I venture capital hanno forti competenze di gestione finanziaria e governance, aiutano nelle strategie di funding successive e, soprattutto, nel realizzare un’exit o una IPO, il loro obiettivo primario.

Gli investitori in piattaforme di crowdfunding sono dei fantastici evangelisti dei prodotti e servizi, creano una forte brand awareness e supportano nella fidelizzazione del cliente. Coinvolgeteli e aggiornateli sull’andamento della startup con newsletter mensili e non limitatevi ai report periodici previsti dalla piattaforma di crowdfunding. Una email con cadenza periodica li fa sentire parte di una storia di successo.

I business angel forniscono molto di più dell’investimento in denaro: know-how specifico di settore, competenze di management, coaching e supporto psicologico ai fondatori. I soldi da loro sono spesso definiti “smart money”. Inoltre grazie al network di contatti di business e investitori, supportano la startup nell’approccio ai venture capitalist per i round successivi. Spesso sono riuniti in club per condividere il deal flow e vengono rappresentati all’interno della startup da un deal champion, che connette startup e il network di investitori.

 

Advisor

Fra gli expert, i professionisti, come notai, commercialisti e legali. Conoscono bene la vostra esperienza e i vostri obiettivi e possono consigliarvi nella soluzione dei problemi. È fondamentale però che abbiano esperienze specifiche nel mondo delle startup. Come remunerarli? C’è chi preferisce il work for equity, io consiglio di sottoscrivere un contratto di consulenza. È opportuno ricompensare gli esperti di raccolta fondi e finanziamenti con success fee, sulla base dei fondi o dei finanziamenti raccolti.

I mentor supportano su scelte strategiche, focalizzazione sugli obiettivi, coaching nelle difficoltà. Devono avere esperienza e strumenti per trasmetterla. Chiedete referenze. Fondamentale il rapporto di estrema fiducia, che si ottiene anche attraverso l’allineamento degli obiettivi. Meglio remunerare questi professionisti con work for equity.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.