Udine: un milione di euro per imprese giovani

Di
Redazione Millionaire
15 Ottobre 2012

La Camera di Commercio di Udine elargisce un milione di euro a piccole e medie imprese giovanili, come contributo e sostegno alla loro competitività.

Per ogni progetto presentato, possono essere destinati dai 5mila ai 10mila euro: ogni voce di spesa considerata ammissibile è finanziabile a fondo perduto per il 70% del costo totale. L’importo complessivo del fondo è interamente a carico della Camera di Commercio friulana.

Ammessi al fondo

Sono soggetti finanziabili le piccole e medie imprese, in qualsiasi forma costituite, a gestione prevalentemente  giovanile che soddisfano i seguenti requisiti:

  1. Sono classificabili come micro, piccola e media impresasecondo la seguente tabella:
  2. Hanno sede e/o unità operativa destinataria dell’investimento nella provincia di Udine e sono iscritte al Registro imprese della Camera di Commercio cittadina almeno dal 1 gennaio 2011 (imprese individuali e società di persone possono partecipare anche se completano l’iscrizione poco prima della presentazione della domanda); le imprese devono essere in regola con il pagamento del contributo periodico alla Camera di Commercio;
  3. non sono soggette a procedure concorsuali, concordato preventivo, amministrazione controllata, gestione commissariale e non si trovano in stato di scioglimento e/o di liquidazione; non presentano le caratteristiche di pmi in difficoltà (per maggiori info leggere la nota numero 2 a pagina 2 del bando);
  4. L’impresa sia gestita da giovani;
  5. Devono avere regolarità contributiva e rispettare la Legge Regionale 18/2003 in tema di sicurezza sul lavoro.

Cosa vuol dire imprenditoria giovanile?

Nel caso di impresa individuale, l’attività deve essere gestita esclusivamente da giovani tra i 18 e i 30 anni.

Nel caso di società di persone o cooperativa, l’azienda deve essere costituita almeno dal 60% da giovani fino a 30 anni.

Le società di capitali devono avere quote di partecipazione destinate almeno per i 2/3 a giovani tra i 18 e i 30 anni e con organi di amministrazione con la stessa percentuale.

Sono escluse

Imprese attive:

a) nel settore della pesca e dell’acquacoltura che rientrano nel campo di applicazione del regolamento (CE) n. 104/2000 del Consiglio;

b) nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli di cui all’allegato I del trattato;

c) nel settore carboniero ai sensi del regolamento (CE) n. 1407/2002 del Consiglio.

Le spese ammissibili

Sono ammissibili le spese per:

[styled_list style=”circle_arrow” variation=”purple”]

  • acquisto di impianti, macchinari ed attrezzature;
  • spese di installazione, trasporto e collaudo di impianti, macchinari ed attrezzature;
  • acquisto di arredi, compreso il trasporto e il montaggio;
  • acquisto di hardware e di licenze software, comprese le spese di installazione;
  • acquisizione di consulenze per la creazione di un sito web, con esclusione dei canoni;
  • spese notarili per l’avvio dell’impresa, con riferimento unicamente all’onorario;
  • acquisizione di consulenze finalizzate all’avvio di attività d’impresa, fino ad un massimo pari al  15% del totale della spesa complessiva dell’iniziativa per cui si richiede il contributo;
  • costi per partecipazione a fiere, esposizioni, manifestazioni economiche, limitatamente alle spese per quota di iscrizione alla manifestazione, affitto della superficie espositiva, allestimento, assicurazione, trasporto e spedizione di prodotti e materiali;
  • materiale illustrativo relativo all’attività aziendale;
  • acquisto di automezzi a condizione che gli stessi siano immatricolati come autocarri per il trasporto di materiale (categoria N1).

[/styled_list]

Modalità di partecipazione

A questi link, le domande di presentazione da compilare per la presentazione dell’istanza:

http://www.ud.camcom.it/uploaded/Finanziamenti_nuove_iniz_impr/imprgiov2012/giov_dom.pdf

http://www.ud.camcom.it/uploaded/Finanziamenti_nuove_iniz_impr/imprgiov2012/giov_all_3.pdf

Le domande compilate dovranno essere spedite tramite raccomandata con avviso di ricevimento al seguente indirizzo:

Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Udine, Ufficio Contributi, Via Morpurgo,4, 33100 UDINE

Il termine ultimo per presentare la richiesta è il 31 dicembre 2012.

Alle domande devono essere allegati:

[styled_list style=”check_list” variation=”purple”]

  • Relazione illustrativa dell’iniziativa (allegato 1)
  • Preventivo analitico di spesa (allegato 2)
  • Preventivi di spesa dei fornitori di beni e servizi
  • Dichiarazione sostitutiva di atto notorio attestante i requisiti per la classificazione di microimpresa, piccola o media impresa (allegato 3)

[/styled_list]

I contributi sono assegnati secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande fino ad esaurimento dei fondi.

Per maggiori info

Punto Nuova Impresa
Via Morpurgo 4 – 33100 Udine
Tel. 432 273539 Fax 0432 509469
e-mail nuovaimpresa@ud.camcom.it

Sito web della Camera di Commercio di Udine

Il bando completo

(Fonte Immagine: autore Flickr  alf.melin)

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.