Biosesnsore

Vitamine nella frutta: un sensore per dirci quante

Di
Melania Guarda Ceccoli
6 Agosto 2022

Da Belgio, Paesi Bassi e Germania un biosensore in grado di rilevare nel giro di un minuto l’esatto valore nutritivo di un alimento

Quanta vitamina è presente in un frutto? Dieci realtà tra università, centri di ricerca e aziende collocate tra Belgio, Paesi Bassi e Germania stanno dando vita a un biosensore che sarà in grado di rilevare nel giro di un minuto l’esatto valore nutritivo di un alimento.

Il progetto ERM (Euregio Meuse-Rhine) Food Screening è finanziato dall’Unione europea per metà dei quasi due milioni di euro di costi previsti tramite il Fondo europeo per lo Sviluppo regionale.

 

Come è fatto il biosensore

Il biosensore è composto da due strumenti:

  • il recettore, che intercetta la vitamina e la riconosce, sul quale lavora il Dipartimento di Ingegneria dei sensori dell’Università di Maastricht.
  • il trasferimento del colore (il dispositivo lavora tramite un codice colore), che deve avvenire in un sensore portatile che è stato realizzato dall’Università di Hasslet.

Da qui parte la collaborazione tra l’Università di Liegi, l’Università di Aachen e l’Università di Hasselt perché il colore produrrà una reazione cromatica che dovrà essere quantificata con un dispositivo portatile. Poi è la volta del gruppo del Brightlands Campus Greenport Venlo, che fa conoscere cosa il sensore è in grado di fare. E poi ci sono altri due gruppi di ricerca dell’Università di Maastricht e della BASF che stanno lavorando sulla creazione di indicazioni nutrizionali e sulla salute e sull’elaborazione di nuove tecniche agricole.

Questo progetto è volto ad aiutare produttori e consumatori a misurare in tempo reale qual è la quantità di una vitamina o di un altro elemento nutritivo presente in un frutto o in un tipo di verdura.

Il progetto si concentrerà su tre ambiti separati: l’integrazione della tecnologia dei sensori nelle catene del valore agricolo, la creazione di indicazioni su alimenti e salute per migliorare l’inserimento dei prodotti e lo studio di nuove tecniche di coltivazione che producano colture alimentari più sane.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.