Crowdfunding per creativi

Crowdfunding per creativi

Di
Giorgio Fiorentini
9 Agosto 2022

Oggi i creativi possono trovare nuove forme di sostegno e finanziamento collaborativo per sviluppare progetti e prodotti innovativi.

 

Il design è un progetto o disegno che nasce da un’idea prevalentemente innovativa e comunque un’opera d’arte efficiente, utile e gradevole nelle forme. Le idee però hanno sempre bisogno di risorse per concretizzarsi. Un tempo c’era il mecenatismo, fonte di risorse. Letterati, pittori, scultori e musicisti ne sono stati destinatari. Nel Rinascimento Cosimo il Vecchio e Lorenzo il Magnifico radunavano a corte migliaia di artisti e li finanziavano. A parte qualche raro caso (es. Peggy Guggenheim), in epoca contemporanea i mecenati sono sempre più rari. Chi vuole fare innovazione e design innovativo e d’avanguardia o design di adattamento o ancora design variante è condizionato dalla disponibilità di risorse economiche. 

Il crowdfunding è una fonte che chiede al mercato finanziario composto dalla “folla” (crowd) di crede nell’innovazione e di fare investimenti, donando, o di attivare uno scambio a fronte di un futuro prodotto da avere in prevendita (crowdfunding reward based) o di una ricompensa tangibile, ma non legata al profitto ad libitum e senza limiti. Oggi la filiera è composta dal designer e da un organizzatore che propone il progetto-design ai componenti della “folla” che investe. 

L’equity crowdfunding è uno strumento a disposizione delle imprese sociali per raccogliere fondi tramite piattaforme online, dando in cambio quote societarie dell’impresa. Tuttavia, essendo uno strumento pensato per supportare progetti innovativi, l’equity crowdfunding prevede la cessione di quote azionarie solo in caso di successo del progetto. I tassi sono inferiori a quelli delle banche, le condizioni per ottenere questi tipo di prestiti sono meno stringenti e il livello di burocrazia è minore. E si possono richiedere anche cifre di denaro cospicue. In sintesi il crowdfunding è una filiera di finanziamento collaborativa, che parte dal basso. Il Web, i network sociali sono l’espressione delle opportunità di finanziamento che vengono dalla folla. 

Il crowdfunding crede molto nell’impresa sociale profit e non profit, perché è formula imprenditoriale che si sposa con innovazione e creatività. Inoltre è formula di gestione partecipata e democratica, genera fiducia. Il crowdfunding offre una forza generativa e trasformativa a innovazione e creatività. Un tempo c’era il mecenatismo, formula di finanziamento top-down. Oggi c’è il crowdfunding, formula bottom-up. Segni dei tempi che cambiano. 

 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.