E-commerce

La top 10 degli e-commerce

Di
Melania Guarda Ceccoli
16 Settembre 2022

Si spende tantissimo online e il 37% degli italiani che contribuiscono alla crescita dell’e-commerce ne sono la prova

Amazon, Subito, eBay. Sono loro sul podio della classifica degli e-commerce più usati in Italia. Il comparto dell’e-commerce ha registrato nel 2021 in Italia un fatturato da 64 miliardi di euro, per una crescita del 33%.

Secondo i risultati della ricerca della 16a edizione del report annuale di Casaleggio Associati sul settore dell’e-commerce, il 60% dei cittadini europei acquista online e il fatturato e-commerce europeo ha avuto anche nel 2021 un’accelerazione, arrivando a valere 732 miliardi di dollari. Il mercato più importante nell’area geografica dell’Europa è quello del Regno Unito, con 104 miliardi di dollari di fatturato e un aumento del 7% annuo. A seguire la Germania con 95 miliardi di dollari di fatturato e un +8%, la Francia con 58,9 miliardi e Spagna con 23,8.

In Italia, trovare Amazon al primo posto non è una novità

Secondo uno studio di The European House-Ambrosetti, Amazon è l’azienda privata che ha creato più posti di lavoro in Italia negli ultimi 10 anni con 14mila dipendenti a tempo indeterminato e con oltre 8,7 miliardi di euro investiti in Italia dal 2010 al 2020. Senza contare che le Pmi italiane che vendono su Amazon.it sono più di 20.000 e hanno creato a oggi circa 60.000 posti di lavoro per gestire le loro attività online.
I clienti di Amazon hanno acquistato più di 300 milioni di articoli durante i saldi del Prime Day di quest’anno, secondo la piattaforma di e-commerce, che ha definito questi due giorni “il più grande evento nella storia di Amazon”.

 

Turismo, elettronica e consumo comandano

Ma nella classifica stilata da Casaleggio Associati, a guadagnare posizioni questo mese sono Samsung e Ikea, che entrano nella top 10 al posto di Ticketone e Mediaworld. Suddividendo i settori di appartenenza della top 100 dei siti di e-commerce più popolari nell’estate 2022, il 20% fa parte del turismo, il 16% dell’elettronica di consumo e l’11% dei marketplace, a seguire moda, tempo libero e scommesse. Il settore dei gioielli e orologi è l’unico a non avere alcun rappresentante nella top 100. Sono state introdotte infatti 6 nuove categorie per distinguere meglio la presenza online dei brand: Sport, Gioielli e Orologi, Bambini e Giocattoli, Farmacie, Animali e Scommesse e Casinò.

Ecco la top 10

Primo nel settore moda è Zalando, di proprietà tedesca, nata come rivenditrice di scarpe in rete nell’ottobre 2008 e che oggi può contare su oltre 49 milioni di utenti, provenienti da 25 Paesi. Nell’elettronica troviamo al primo posto Samsung, che entra così nella top 10. In casa e arredamento, nella classifica troviamo ben due e-commerce: il francese Leroy Merlin e la svedese Ikea. Ecco la classifica completa dei 10 siti di e-commerce più popolari di questo mese:

  1. Amazon
  2. Subito
  3. eBay
  4. Booking.com
  5. Trenitalia
  6. Leroy Merlin
  7. Samsung
  8. Decathlon
  9. UniEuro
  10. Ikea
logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.