La fashion week ti paga l’affitto

Di
Melania Guarda Ceccoli
26 Settembre 2022

La settimana della moda porta a Milano un importante flusso di denaro. Ne sa qualcosa Airbnb che quest’anno ha registrato un record di prenotazioni

 

In 6 giorni si sono susseguiti 210 appuntamenti totali, tra cui 68 sfilate (61 fisiche e 7 digitali), 104 presentazioni, 7 presentazioni su appuntamento e 30 eventi. Una maratona fitta e densa, complice il ritorno di una cospicua partecipazione dall’estero: presenti 300 giornalisti e 450 buyer, compreso un ristretto gruppo cinese. Un’edizione trainata dai numeri incoraggianti della moda: nonostante la situazione di crisi energetica, il fatturato del fashion italiano è aumentato del +25% nel primo semestre 2022. Si tratta della crescita del settore più alta degli ultimi 20 anni.

La Milan Fashion Week è molto più che presentazioni e sfilate: in questa settimana vengono inaugurate alcune mostre imperdibili, come quella di Richard Avedon a Palazzo Reale, Giovanni Gastel in via della Spiga e Max Vadukul alla Galleria Sozzani.

 

Il boom degli affitti brevi

Ma tutto questo porta a un boom anche dell’economia milanese, con Airbnb che fa +458% rispetto al 2021 nel primo semestre dell’anno. Mentre le ricerche di un affitto breve sono salite del 543%, più che quintuplicate. Secondo i dati elaborati da Airbnb il guadagno di un “host”, durante la Fashion week, si attesta in media intorno a 3.050 euro. Una cifra che prescinde dal tipo di alloggio, dimensione e zona.

Per chi è andato su Airbnb e ha cercato, ad esempio, un appartamento dal 21 al 24 settembre c’è stata qualche sorpesa: dentro alla circonvallazione interna non c’era niente al di sotto di 300 euro a notte. Andando un po’ più fuori si scendeva a 250. In centro invece era tutto sold out.

 

Sale la domanda… e anche i prezzi

Secondo la ricerca a cura di Airdna, presentata ieri a Palazzo Marino in occasione dell’Home Sharing Day 2022, organizzato dall’associazione OspitaMi, a Milano, per la prima volta dallo scoppio della pandemia, la domanda degli affitti brevi ha superato i livelli del 2019 ad agosto 2022 (+3%).

Questo ha portato a un innalzamento della tariffa media giornaliera, che non ha comunque scoraggiato i turisti, disposti a spendere di più, dopo il lungo periodo trascorso senza vacanze.

Milano segue un trend di crescita, osservato in tutta Europa dall’inizio dell’anno: ad agosto 2022, i primi 50 mercati più grandi dello Short Term Rental hanno aumentato i loro livelli di occupazione a una media del +10,5% e l’Italia registra il tasso di occupazione più alto di sempre (80%), poiché l’offerta deve ancora soddisfare l’aumento della domanda. Nel nostro paese l’85% delle prenotazioni di affitti brevi è di viaggiatori internazionali, il 51,3% provenienti da Paesi europei, mentre il 16,6% dagli Stati Uniti.

 

Milano capitale degli affitti brevi

Giacomo Trovato, country manager per l’Italia di Airbnb, che è partner dell’evento, afferma: «L’ospitalità in casa è sempre più determinante per lo sviluppo turistico di Milano. Da una parte consente alla città di ampliare l’opportunità offerta dal ritorno dei grandi eventi e degli stranieri a livelli pre-pandemia. Dall’altra, abilita nuove tendenze come i soggiorni a lungo termine e smartworking, con ottimi risultati sui pernottamenti infrasettimanali e fuori stagione».

Prezzi da capogiro anche per gli hotel, a prescindere dalle stelle. Un hotel 2 stelle in zona stazione centrale chiede, per la notte del 21 settembre, più di 300 euro, mentre per un 4 stelle in viale Monza si arriva a 440 euro. E per chi è a Milano, ma non per la fashion week?!

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.