STARTUP ecosistema

L’ecosistema startup italiano attira l’attenzione del mercato estero

Di
Redazione Millionaire
6 Ottobre 2022

Uno studio di TechChill dimostra una crescente attenzione verso le startup italiane da parte di investitori esteri

TechChill ha sondato il sentiment di diversi investitori, VC e business angel attivi in Europa in merito all’ecosistema italiano delle startup, con l’obiettivo di conoscere la loro opinione sullo stato attuale e sul potenziale futuro della scena tecnologica italiana.

 

 

La rivincita delle startup

Per anni, le startup italiane sono sempre state poco considerate da investitori esteri, addirittura si è sentito dire che i venture capital stessi affermassero di non prendere in considerazione società italiane per gli svantaggi fiscali dovuti al cuneo. Per molto tempo, gli startupper italiani sono sempre stati incentivati ad andare all’estero, alla ricerca di un mercato più prospero e una maggiore possibilità di raccogliere fondi. Da qualche anno a questa parte però, lo scenario delle startup ha attirato una maggiore attenzione da parte del Governo, che si è mobilitato per agevolare l’espansione e la crescita di queste ultime e sembra proprio che queste agevolazioni stiano cominciando a dare i primi frutti.

Infatti, dall’indagine condotta da TechChill, organizzazione non profit nata in Lettonia, risulta che la maggior parte degli investitori intervistati è aperta a investire in startup italiane se si presentasse un’opportunità adatta al loro portafoglio. Inoltre, già un terzo di loro ha supportato la crescita di almeno una startup italiana, mentre più della metà, il 52,5% ha dichiarato che ha alte probabilità di investimento e il 38,2% probabilità medie. 

 

Quali sono le maggiori criticità di una startup italiana, secondo i venture capital

Nonostante il panorama italiano stia crescendo esponenzialmente e attirando l’attenzione di numerosi investitori, restano ancora alcune criticità che bloccano questi ultimi dall’investire. La prima in assoluto è sicuramente la burocrazia. Nonostante si stia facendo tanto per cercare di snellire le procedure per le aziende, l’Italia è ancora uno dei paesi con il maggiore tasso di burocrazia per ogni tipologia di atto o richiesta formale. Questo problema risulta ostacolare chi desidera investire in startup italiane, per i lunghi tempi necessari per l’approvazione di determinate azioni, portando le aziende in una posizione di svantaggio.

Ebbene sì, la startup che generalmente nasce per essere una realtà fast in grado di adattarsi e cambiare velocemente, viene svantaggiata quando le normative presentano una burocrazia eccessiva, poiché non viene permesso il mantenimento degli standard richiesti dall’ecosistema. Un altro motivo non di poco conto, è la disconnessione dell’ecosistema italiano da quelli di altri Paesi. Nel settore startup, così come alla base del sistema di open innovation, la collaborazione tra diverse realtà è fondamentale per poter prosperare, perciò la mancata connessione tra Italia e Paesi esteri, nonché la relativa mancanza di riconoscimenti e di reputazione, risulta tra i motivi principali che ostacolano l’intervento di investitori esteri nell’ecosistema italiano.  

Soffermandosi invece sui settori che secondo gli investitori sono i più interessanti in cui investire, troviamo, il Climate Tech e il SaaS (software as a service), indicati come i settori verticali con maggiori potenzialità in Italia secondo il 47,6% degli intervistati, mentre sempre con ottime prospettive, ma un po’ meno di punta troviamo il Deeptech per il 33,3% e il Fintech per il 28,6%.

 

Quali sono invece i vantaggi nell’investire in startup italiane

L’aspetto che distingue maggiormente le startup italiane agli occhi degli investitori di tutta Europa è il talento, la punta di diamante che l’Italia si porta dietro ormai da secoli. In più della metà delle risposte, entrare in contatto con talenti ben formati, motivati e competenti, è stato indicato come uno dei principali vantaggi nell’investire in una startup italiana. Non solo, anche i costi contenuti, l’esperienza con prodotti di alta gamma e la cultura delle Pmi italiane, sono stati indicati come plus nello scommettere in una realtà italiana.

 

Agli investitori piace l’Italia

“La nostra indagine evidenzia la disponibilità degli investitori stranieri a investire in Italia, ma anche l’apprezzamento per i talenti locali. Si sottolinea inoltre, come venture capital e business angel siano disincantati dallo stato attuale dell’ecosistema italiano. In attesa di storie di successo che possano diventare trainanti anche in altri Paesi” dichiara Annija Mezgaile, Ceo di TechChill. E continua: “Per supportare al meglio i talenti locali, TechChill è stata in Italia con il TechChill Milano, al fine di creare una connessione forte e concreta tra l’ecosistema startup italiano e il resto del mondo, per rendere strategica l’Italia sulla mappa delle startup globali”.

Mentre, da quanto afferma Andrea Orlando, presidente del Board di TechChill Milano: “Ciò che emerge dalle opinioni degli investitori intervistati, è la forte pressione sui singoli founder. L’Italia deve poter continuare a lavorare sul proprio ecosistema: più acceleratori, fondi, sinergie, eventi. L’obiettivo di qualsiasi realtà nascente è quello di creare un ambiente in cui i meccanismi di innovazione dal basso verso l’alto, accelerino le idee fino a farle diventare realtà, e in Italia manca proprio questo. Ci auguriamo, con TechChill Milano, di aver creato un ponte tra l’ecosistema italiano e quello globale destinato a consolidarsi”. 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.