Spot-Boston-Dynamics

Spot, il cane-robot dedicato al settore edilizio

Di
Redazione Millionaire
17 Ottobre 2022

Nato dal lavoro di Boston Dynamics e di Spektra (Gruppo Trimble), aiuterà nel monitoraggio dello stato dei lavori di Chorus Life, cantiere di proprietà di Impresa Percassi

 

Siamo ormai lontani dalla visione in cui i robot sono per lo più legati a un futuro distopico o a qualche opera fantasy, ma sempre più vicini a una realtà in cui forme di intelligenza artificiale fanno parte a tutti gli effetti della nostra quotidianità. Mai come oggi iniziano a essere importanti alleati in situazioni lavorative che ne permettono l’utilizzo.

C’è un esempio recente. Spot infatti è un cane-robot a cui è stata affidata la sorveglianza e il monitoraggio dell’avanzamento dello stato dei lavori all’interno di Chorus Life, un cantiere di Bergamo di proprietà della famiglia Percassi.

Spot è frutto del lavoro di Boston Dynamics e di Spektra (Trimble), l’utilizzo è volto al limitare gli spostamenti degli operai, complice anche l’abilita di Spot nel resistere alle intemperie atmosferiche e al suo spostamento agevole sui terreni sconnessi e non sempre agevoli per il lavoro solo “umano” degli operai.

Spot riesce a svolgere le proprie mansioni grazie ai numerosi sistemi installati su di lui, il robot è dotato infatti di numerosi device, uno scanner laser per la reality capture, il Trimble X7, oltre a numerose telecamera che gli permettono di mappare l’ambiente circostante arrivando a localizzare 12 milioni di punti al minuto, ovvero 200mila al secondo.

 

Spot-Boston-Dynamics

 

I dati raccolti da Spot sono consultabili dai “colleghi” operai attraverso i propri device, rendendo il flusso di lavoro all’interno del cantiere più agevole. L’utilizzo del robot e dei suoi sensori serviranno a produrre una scansione tridimensionale del cantiere in cui lavora.

Nelle movenze ricorda poco un cane, mentre sono simili le sue abitudini, visto il modo in cui si ricarica: la sua autonomia è di un’ora e mezza circa, dopodiché il robot si reca nella sua “cuccia” per poter riportare al massimo la sua carica.

Il cane è presente da tempo sul mercato italiano con un prezzo che va da 100mila a 200mila euro a seconda dell’hardware installato che inevitabilmente ne aumenta anche le prestazioni e le mansione che può svolgere.

Il primo utilizzo in Italia è collegato alla riqualificazione e messa in sicurezza del sito archeologico di Pompei, dove Spot osservò con attenzione il territorio, aiutando gli addetti ai lavori per la riqualificazione.

Ares Frassinetti, direttore generale di Impresa Percassi ha dichiarato: «Spot rappresenta la perfetta integrazione di digitalizzazione, automazione e robotica, i 3 principali trend del futuro nel mondo delle costruzioni, che si sposano appieno con il progetto Chorus Life, che punta a impiegare la tecnologia per migliorare la vita delle persone».

 

Spot-Boston-Dynamics

 

 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.