La carta di credito che riconosce l’impronta digitale

Di
Redazione Millionaire
23 Novembre 2022

La nuova carta del gruppo Sella a riconoscimento biometrico per una maggiore sicurezza.

 

Il gruppo Sella ha avviato la sperimentazione della carta di credito a riconoscimento biometrico. In pratica, il progetto, sviluppato in collaborazione con Idemia, punterebbe a dare vita a una carta di credito in grado di effettuare pagamenti attraverso la propria impronta digitale. Negli ultimi tempi il gruppo Sella ha rilanciato il brand posizionandosi come stakeholder nell’ecosistema delle startup, creando conti correnti dedicati e avviando programmi di accelerazione per le organizzazioni che fanno parte del network. L’interesse del gruppo verso l’innovazione è cresciuto esponenzialmente, così per non deludere le aspettative, ha deciso di stupire tutti quanti con quest’ultima novità.

A questo progetto pilota parteciperanno alcuni clienti selezionati da Sella Personal Credit. Ognuno di loro è stato dotato di un particolare dispositivo, chiamato sleeve, attraverso il quale è possibile registrare la propria impronta senza doversi recare in filiale.

Come funziona la carta

Una volta acquisita l’impronta digitale, la carta è pronta per essere utilizzata sia per i pagamenti a contatto diretto, sia per quelli contactless, in tutto il mondo. Inoltre, la carta, al contrario di come si può pensare, non avrà alcun problema di adeguamento poiché sarà riconoscibile da qualsiasi terminale POS e sportello di prelievo con certificazione Emv (specifica voluta dai maggiori circuiti di pagamento, Europay, Mastercard e Visa). In aggiunta, non necessita di batteria, in quanto il suo chip biometrico è alimentato direttamente dal POS e, per autorizzare un pagamento, basterà dunque semplicemente appoggiare il dito sul chip biometrico. Un’innovazione fondamentale in un periodo in cui le frodi relative alle carte di credito non sembrano volersi placare. In questo modo Banca Sella permetterà ai propri clienti di sentirsi più sicuri e tutelati riguardo i pagamenti digitali.

«Questa nuova carta – afferma l’amministratore delegato e direttore generale di Sella Personal Credit, Giorgio Orioli – abilita una modalità di riconoscimento che molti già utilizzano ogni giorno sui propri smartphone e sottolinea la costante attenzione del gruppo nell’offrire soluzioni sempre più all’avanguardia per andare incontro alle rinnovate esigenze personali. La collaborazione con Idemia e Visa conferma questa visione, che punta ad arricchire l’esperienza di pagamento dei nostri clienti garantendo allo stesso tempo semplicità e sicurezza».

«In Idemia – precisa Aaron Davis, vicepresidente senior del Financial Institutions Europe dell’azienda – siamo convinti che le soluzioni digitali e l’innovazione nei pagamenti cambieranno il modo in cui le persone acquisteranno e pagheranno, offrendo maggiore comodità e sicurezza nell’esperienza di pagamento».

 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.