La provocazione della “città senza uffici”

Di
Paola Pierotti
27 Novembre 2022

Smartworking e nomadismo digitale come driver per il riuso di spazi urbani e la riappropriazione di luoghi apparentemente distanti dall’immaginario lavorativo.

 

La città senza uffici, è un tema provocatorio che stimola visioni inedite sul futuro e sul concetto stesso di città, accendendo i riflettori anche sullo smartworking e sul nomadismo digitale, individuati come driver per il riuso di spazi urbani e per la riappropriazione di luoghi apparentemente distanti dall’immaginario lavorativo. Dalla “città produttiva” alle scelte legate al lavoro da remoto fino al cosiddetto “city quitting”. In che modo la città continuerà a essere il centro nevralgico della produzione economica e culturale? Quali tendenze e immaginari? Come cambierà il tessuto urbano nel momento in cui ci saranno anche lavori fatti da robot e intelligenza artificiale e meno impieghi classici, blue e white collar? Dove lavoreremo e come?

 

 

«Cambiano le esigenze e la qualità di vita urbana» commenta Luca Ballarini, ideatore del festival Utopian Hours di Torino, un laboratorio di idee ed esperienze sulle nuove visioni del futuro urbano «quindi sempre di più dobbiamo essere in grado di affrontare episodi estremi del cambiamento climatico, gli edifici che ereditiamo sono energivori e dispersivi, oltre a creare disconnessione sociale e zonizzazione. La città del prossimo futuro non sarà totalmente officeless, ma dovrà aprirsi a nuove funzioni, nuove forme di mobilità, nuovi mixed use impensabili 50 anni fa».

Ne è esempio il recupero dei cosiddetti Magazzini Raccordati sotto la Stazione Centrale di Milano, spazio che diventerà luogo vitale per uffici ed eventi. «La tendenza è certamente quella di collegarsi ai sistemi di trasporto» dice Giacomo Biraghi, co-direttore del festival Utopian Hours. «La sfida sarà integrare il futuro del lavoro con le nuove tecnologie. Con il lancio della nuova versione del sistema di Metaverso si metteranno in gioco le città in una maniera oggi ancora non immaginabile».

 

Leggi di più su Millionaire di novembre ora in edicola.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.