Cosa succede alle startup dopo il crowdfunding

Di
Redazione Millionaire
2 Dicembre 2022

Il crowdfunding è un metodo di investimento che negli ultimi anni è nettamente scoppiato, arrivando a finanziare milioni di euro a startup e progetti vari.

 

Quello che però Italian Tech Alliance e BizPlace si sono chieste è: come stanno andando adesso le startup che hanno raccolto anni fa? È risaputo ormai che le startup sono tanto affascinanti, quanto rischiose e che il 95% di queste fallisce entro i primi 3 anni, perciò le due associazioni hanno pensato di fare una ricerca sulle startup che hanno fatto equity crowdfunding in precedenza per verificare le possibilità di successo di questo metodo di investimento.

I dati raccolti hanno dimostrato uno scenario molto incoraggiante. Dal report che racconta il successo delle startup italiane emerge che a distanza di tre anni dalla campagna, circa 1 startup su 4, precisamente il 23% delle imprese, risulta in crescita in termini di marginalità e ricavi. Le stime raccolte sono state calcolate mettendo a confronto le performance economico-finanziarie delle startup, con il loro settore di riferimento e la loro fase di crescita. In questo modo, le due società sono riuscite anche a ricavare i settori più efficaci in cui le startup sono riuscite a prosperare e le piattaforme in cui sono state effettuate le campagne delle startup che sono riuscite ad emergere nel mercato con maggiore successo.

 

I settori a maggiore e minore rendimento

Tra i settori emersi con i maggiori CAGR (Tasso di Crescita Annuale) troviamo il settore Media, Fintech e Digital, generalmente già in una fase di early growth. Mentre, tra quelli che invece sono riusciti a raccogliere più fondi troviamo tre settori di impresa principali, il Food & Agricolture con quasi 40,5 milioni di euro raccolti, seguito dal settore Smart City con oltre 35,2 milioni e infine dal Fintech con oltre 29,6 milioni. Contrariamente, i settori HR e Education sono stati invece riconosciuti come quelli meno redditizi, soprattutto se in fase pre-seed.

Si potrebbe affermare quindi che generalmente una startup ha maggiori probabilità di successo se si trova ad aver già affrontato la fase iniziale dedicata alla validazione della propria idea di business e del proprio business model, attraverso fondi propri o le

cosiddette tre effe “Friends, Family and Fools”. Questo perché spesso una startup, soprattutto se guidata da un team poco esperto, tende a fare l’errore di pensare che la propria idea sia destinata a cambiare il mondo, per poi accorgersi solo in un secondo momento della dura realtà, ossia che nessuno desidera realmente quel prodotto.

 

Differenza tra Pre-seed, Seed e Round A

Altro dato molto interessante fotografato dal report riguarda il valore delle campagne effettuate a seconda dello stadio della startup. Per esempio, i round Seed compresi nel periodo soggetto all’indagine, hanno dimostrato di avere un valore di circa il 62% del totale degli investimenti effettuati tramite Equity Crowdfunding. Oltre a questo, si è avuto modo anche di osservare che chi effettua un round Seed (mediamente tra i 200mila e 1 milione di euro di raccolta) raggiunge in media il 100% dell’obiettivo massimo di raccolta, contro chi invece raccoglie un round Serie A (mediamente superiore a 1 milione di euro), che raggiunge in media l’88% dell’obiettivo massimo pianificato. Chi, effettua una raccolta Pre-Seed, infine, (solitamente inferiore ai 200 mila euro) ha le minori possibilità di raggiungere il proprio obiettivo, con una media di solo il 53% del totale pianificato.

Ma da cosa è dovuta questa discrepanza? Sono due, le motivazioni principali alla base di questi dati, la prima è sicuramente la differenza negli obiettivi, che diventano più importanti man mano che la startup cresce, a seguire il fatto che un’emittente pre-seed generalmente ha molti meno dati per convincere gli investitori rispetto a una società che sta già fatturando. Lo stato di Seed sarebbe quindi quello più appetibile per gli investitori, poiché quello in cui la startup non è né troppo piccola, come un’idea, e né troppo grande da chiedere grosse somme di denaro per crescere. Il Seed permetterebbe quindi agli investitori, di ottenere il massimo ritorno al minimo prezzo.

 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.