Il ruolo di Eniverse nell’open innovation

Di
Redazione Millionaire
12 Dicembre 2022

Eni si pone l’obiettivo di identificare nuove tecnologie presenti sul mercato, attraverso l’open innovation

 

Tra le aziende che si stanno impegnando efficacemente per il raggiungimento degli obiettivi sulla neutralità carbonica da raggiungere entro il 2050, Eni si posiziona tra le prime in classifica. Per raggiungere questi obiettivi, è necessario mettere insieme diversi tasselli e Eni questo lo sa bene. Per questo ad Agosto ha lanciato “Eniverse Ventures”, un nuovo veicolo societario di Corporate Venture Building che completa il modello di business di Eni arricchendo il quadro di leve per la promozione e la valorizzazione dell’innovazione tecnologica.  Eniverse rappresenta quindi, un ulteriore tassello delle scelte distintive di Eni, in grado di accelerare la trasformazione dei business verso il net zero.

 

Il ruolo di Eniverse

Frutto del nuovo approccio di Eni, che ha fatto dell’Open Innovation, una metodologia fortemente integrata all’interno dei processi aziendali, Eniverse nasce per accelerare l’innovazione semplificando il dialogo tra gli stakeholder del settore. Assieme a Eni next, realtà creata sempre dall’azienda per valutare e investire in startup che sviluppano tecnologie con una minore impronta di carbonio e a Joule, percorso formativo che supporta giovani imprenditori e startup. Eniverse si concentrerà principalmente sull’individuazione di proposte di innovazione provenienti da realtà piccole e dinamiche, come le startup.

Con l’obiettivo di valorizzare nel breve e medio termine gli asset tecnologici con un percorso di commercializzazione inferiore ai 3 anni, Eniverse si occuperà prevalentemente di tre aspetti fondamentali.

La “Market incubation” con cui si rivolge a tutte quelle tecnologie che non hanno ancora raggiunto livelli di maturità adeguata per andare sul mercato.

La “market validation” con la qualle si occupa di validare il mercato di riferimento della startup attraverso interazioni dirette con esso.

Il “business building” con cui darà sta a nuove imprese supportandole nella fase di crescita.

 

Da quando la realtà societaria è stata avviata, Eniverse si è messa in ascolto di ciò che accade nel mondo esterno e con questa scelta si è prefissata obiettivi molto alti. Ad oggi è stata in grado di valutare più di 130 tecnologie proprietarie.

 

Come funziona Eniverse

L’interesse per una tecnologia viene confutato anche in base alla valutazione del mercato, prendendo in considerazione la variabile se sono o meno presenti altre soluzioni similari o migliori. Se tutte le fasi vengono superate egregiamente, si avvia il processo di costruzione dell’impresa. Il grande vantaggio di Eniverse è che in questo processo di valutazione può fare affidamento sulle competenze maturate da Eni in molti settori ingegneristici e scientifici.

 

 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.