Ferrero acquisisce Wells Enterprises e si dà ai gelati

Di
Redazione Millionaire
11 Dicembre 2022

L’azienda italiana fa shopping in America con il più grande gruppo a conduzione familiare del mondo

 

Ferrero ha annunciato di aver acquisito l’azienda americana di gelati e dolciumi Wells Enterprises, che comprende i marchi Blue Bunny, Blue Ribbon Classics, Bomb Pop e Halo Top. In questo modo l’azienda italiana cresce grazie proprio a Wells, fondata nel 1913 e diventata la più grande azienda di gelati a conduzione familiare al mondo.

“Siamo un’azienda di 100 anni focalizzata sull’adattamento per i prossimi 100 anni”, ha affermato Mike Wells. “Ferrero è un’azienda che la pensa allo stesso modo e che si impegna a fornire prodotti alimentari confezionati dolci di alta qualità che portino gioia ai consumatori di tutto il mondo. Questa acquisizione mette l’attività nelle migliori mani possibili e non vedo l’ora di supportare l’intero team Wells e Ferrero durante la transizione”.

Wells rimarrà un’azienda autonoma con i propri uffici a Le Mars (Iowa) e le attività produttive a Le Mars, Henderson (Nevada) e Diunkirk (New York). Dopo la chiusura della transazione, Mike Wells, membro della famiglia fondatrice e attuale amministratore delegato e chief Engagement Officer, fungerà da consulente per supportare la transizione e mantenere il suo ruolo attivo nella comunità di Le Mars. L’attuale presidente di Wells, Liam Killeen, sarà nominato amministratore delegato e il gruppo dirigente esistente rimarrà in carica.

“Sono lieto che Wells abbia accettato di entrare a far parte del Gruppo Ferrero. Si tratta di una partnership vantaggiosa per tutti, che riunisce esperti di gelateria e campioni di pasticceria. Insieme, abbiamo la forza di uno e siamo ben posizionati per crescere e competere nel mercato dei gelati”, ha dichiarato Giovanni Ferrero, Presidente Esecutivo del Gruppo Ferrero.

“Mentre Wells passa da una famiglia all’altra, ci impegniamo per un futuro lungo e di successo, basandoci sulla loro eredità di fantastici prodotti e prendendoci cura del benessere dei dipendenti e della più ampia comunità di Le Mars”, ha continuato Giovanni Ferrero. “Credo fermamente che Wells e Ferrero siano la coppia perfetta e vorrei ringraziare Mike Wells e la famiglia Wells per averci affidato la proprietà di questa grande azienda”.

 

Voglia di America

Ferrero era già volata in America. La società infatti aveva acquistato l’attività di biscotti e snack alla frutta di Kellogg per 1,3 miliardi di dollari nel 2019, ha speso 2,8 miliardi di dollari nel 2018 per l’attività di dolciumi di Nestlé negli Stati Uniti e ha acquistato la pasticceria statunitense Ferrara nel 2017.

I termini della transazione non sono stati resi noti. Wells, con sede nella città di Le Mars, Iowa, quest’anno dovrebbe generare entrate per circa 1,7 miliardi di dollari.

 

 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.