Getir e Gorillas non sono più rivali!

Di
Redazione Millionaire
15 Dicembre 2022

Con l’acquisizione di Gorillas, Getir potrà finalmente consolidare la propria posizione in Europa

 

Getir, l’azienda turca pioniera della spesa a domicilio è finalmente pronta a completare l’acquisizione di Gorillas. E’ già da tempo che circolano voci sullo stato di trattativa delle due società, accennate a ottobre in questo articolo in attesa di aggiornamenti sullo stato della compravendita. A pochi giorni dall’annuncio, il mercato delle consegne a domicilio sembra essere in grande fermento e le ipotesi di un’acquisizione miliardaria sembrano essersi confermate. Con un investimento di circa 1,2 miliardi, Getir ha infatti ufficializzato l’acquisizione della rivale Gorillas, ponendosi l’obiettivo di consolidare la propria presenza in Europa. A seguito dell’acquisizione della startup britannica Weezy avvenuta nel 2021, quella di Gorillas rappresenta per Getir il secondo passo all’interno dei mercati europei.

Fondata nel 2015 a Istanbul, Getir, rispetto all’ex concorrente, ha avuto una crescita molto più lenta, ma anche più costante. In seguito, durante ill periodo della pandemia, il servizio è letteralmente scoppiato portando l’azienda a raccogliere quasi 800 milioni di dollari di finanziamenti a fronte di una valutazione di circa 11,8 miliardi. Oggi l’azienda opera in nove paesi di tre diversi continenti, da aggiungere gli ultimi appena acquisiti.

“Il settore della consegna ultraveloce della spesa crescerà costantemente per molti anni a venire, e Getir guiderà questa categoria che ha creato 7 anni fa”, afferma Nazim Salur, fondatore dell’azienda turca. L’accordo rappresenta un passo avanti piuttosto importante per la compagnia. Con l’acquisizione di Gorillas e della sua consolidata rete europea, Getir riuscirebbe indubbiamente a diventare una presenza importante nei principali mercati europei, tra cui Regno Unito e Germania.

 

La rivale

Gorillas invece, fondata solo nel 2020 a Berlino, era riuscita a crescere in maniera esponenziale grazie al boost dato dalla pandemia. Inizialmente, durante la prima ondata era anche riuscita a sfruttare a pieno il momento di popolarità delle consegne a domicilio, ottenendo finanziamenti per 3 miliardi di dollari, che l’avevano portata ad espandere il proprio mercato anche in Francia con l’acquisto di Frichti, un’altra startup delle consegne a domicilio. Purtroppo però, con il termine della fase più acuta della pandemia, la situazione delle consegne a domicilio è cambiata e Gorillas è stata costretta a tagliare il proprio personale abbandonando alcuni dei Paesi in cui si era insediata, tra questi l’Italia, la Spagna e la Danimarca.

A seguito di questo calo, la startup si è trovata quindi a dover tranquillizzare i propri investitori e l’acquisizione da parte di Getir, sarebbe la luce in fondo al tunnel che restituirebbe a Gorillas la solidità e la credibilità perduta.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.