Rigenerazione: poi i soldi si trovano…

Di
Giovanni Campagnoli
15 Dicembre 2022

Attenzione ai fattori di successo dei progetti di rigenerazione urbana.

 

La rigenerazione urbana, a differenza dei prodotti immobiliari, non è un progetto con un inizio e una fine, non si attiva o si spegne con un interruttore. È una traiettoria virtuosa che crea nuove opportunità trasformando un sistema dal punto di vista socio-economico. È uno stato mentale, condiviso dall’intera comunità che si muove in quella direzione, con attenzione alle attività di ognuno. Nei recenti progetti di rigenerazione urbana a base culturale (circa 500 esperienze), emergono alcuni fattori comuni che hanno portato al successo le trasformazioni di spazi poco efficienti in luoghi vitali:

1. Forte partecipazione al percorso di progettazione, ascolto di esigenze e bisogni che determinano le funzioni d’uso.

2. Creazione di un luogo con senso di comunità e un’immagine confortevole.

3. Realizzazione di un ambiente e attività e utilizzi che, nel loro insieme, danno vita a qualcosa di più della somma delle parti, spesso semplici (facile da dire, difficile da realizzare).

4. Adozione di approcci di riuso sperimentale, temporaneo, transitorio. Un progetto si costruisce, modifica, incrementa e migliora nel processo. Le interazioni generano complessità da affrontare con la sperimentazione, quindi procedendo per ipotesi, test e conclusioni.

5. Introduzione, a livello operativo, di alcuni “segnali” che sottolineano quanto sopra, in particolare elementi fisici che danno benvenuto e comfort. Posti a sedere, verde, caffè all’aperto, arte pubblica, eventi ecc.

 

Nello sviluppo di questi progetti di successo, sembra che le risorse economiche non siano un problema. Le narrazioni comuni di questi luoghi indicano l’irreversibilità dei processi: una volta realizzata l’infrastruttura di base, il denaro per gli acquisti degli elementi aggiuntivi per farli funzionare si trova, non sono costosi. In ogni caso, ci sono risorse all’interno dei , quelli da fondazioni bancarie di erogazione, da PNRR, dalle Regioni… Inoltre, se la comunità e altri partner sono coinvolti nella programmazione e in altre attività, anche questo può ridurre i costi e/o portare nuove risorse. Questi passaggi chiave, indicati dalle buone prassi analizzate, segnalano a noi le tappe da seguire nella via della trasformazione di spazi vuoti in luoghi di vita e di lavoro.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.