model

L’evoluzione dell’intelligenza artificiale

Di
Redazione Millionaire
17 Dicembre 2022

Rose e Margot sono la nuova innovazione dell’azienda hi-tech italiana Reply, che propone gli umani digitali al posto del classico chatbot

 

Se pensate che chattare con un’intelligenza artificiale sia rivoluzionario è perché ancora non avete sentito parlare di Rose e Margot, l’innovazione di un’azienda hi-tech italiana che sta lavorando alla realizzazione dei primi digital human. Figlie della multinazionale Reply, Rose e Margot rappresentano una tipologia di digital human estremamente curata nel dettaglio, a partire dalla postura fino all’espressione. Ciò che le rende differenti dai cugini umanoidi sarebbe proprio la capacità di interazione empatica ed espressiva data dalla lavorazione digitale che permette alle due intelligenze artificiali di apparire attive, attente, tranquille, vivaci, corrucciate o ferme, caratteristiche generalmente di impronta esclusivamente umana.

 

Cos’è un digital human

Come suggerisce il nome, un umano digitale è la rappresentazione virtuale di un essere umano che può essere utilizzato in modi diversi, come ad esempio nei videogiochi, nelle simulazioni di realtà virtuale e in altre applicazioni digitali. Un digital human quindi non ha nessuna massa corporea, ma resta al di là dello schermo del computer e ciò che lo rende più versatile è la possibilità di assumere sia l’aspetto e le caratteristiche di una persona reale che quelle di un personaggio completamente inventato, interagendo con gli utenti in modo simile a come farebbe una persona reale.

Il digital human di Reply è composto da due parti principali: “la mente”, ovvero l’intelligenza artificiale che lo rende in grado di ragionare e “il corpo” (virtuale), composto invece dall’avatar vero e proprio che rende l’intelligenza artificiale più umana attraverso il collegamento dei movimenti e dei gesti con ciò che sta dicendo. Il problema che Reply cerca di risolvere attraverso Margot e Rose è la mancanza di umanità dei sistemi attuali e lo fa fondendo l’aspetto intellettuale con quello più umano grazie a una forma di linguaggio generativo.

 

Rose e Margot

Rose è una digital human figlia dei videogiochi creata con Unreal Engine 5, una tecnologia in grado di riprodurre umani digitali con tratti e movimenti così realistici da sembrare quasi reali. A dare vita a Rose è stata principalmente l’esigenza commerciale di Reply, la quale ha pensato di trasformare il classico e ormai superato chatbot in un’interfaccia conversazionale più avanzata e humalike in grado di sviluppare una maggiore empatia con gli esseri umani. Per questo motivo Rose e Margot non si focalizzano solo sulla naturalezza e sull’autonomia conversazionale, ma anche sulla qualità grafica, sull’animazione e sulla voce. Grazie a queste caratteristiche, le due intelligenze artificiali sono in grado di manifestare empatia attraverso la loro espressività modulata in tempo reale.

Il vantaggio maggiore di Margot e Rose rispetto a qualsiasi altro chatbot di intelligenza artificiale in grado di sviluppare una conversazione di testo, è che queste sono già pensate per andare nel metaverso in maniera nativa. Per le aziende, inoltre, un volto virtuale gli permetterebbe di apparire più vicina al proprio cliente utilizzando l’immagine del suo chatbot anche come “personaggio” per campagne pubblicitarie di branding e promozione.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.