Nemo’s Garden: l’agricoltura del futuro

Di
Melania Guarda Ceccoli
20 Dicembre 2022

La serra sul fondo del mare in Liguria

 

Abbiamo sentito parlare degli studi della NASA che sta cercando di coltivare verdure nello spazio. Ma alcuni hanno pensato di cominciare andando sott’acqua. Nemo’s Garden è un progetto innovativo con sede a Noli, dove sono state coltivate circa 600 colture da tutto il mondo, dal tabacco ai mandarini.

 

Nemo’s Garden

Questo strano giardino sottomarino nasce da un’idea di Sergio Gamberini, fondatore dell’azienda di attrezzature subacquee Ocean Reef Group, che ha messo insieme la sua passione per le immersioni subacquee e per il giardinaggio. Nel 2012 ha così creato la sua prima minuscola biosfera e l’ha ancorata al fondo del mare, dove ha iniziato a coltivare il basilico, che aveva lo stesso sapore di quello coltivato sulla terraferma.

L’estate successiva Gamberini si espande, costruendo due biosfere da 800 litri. Nell’estate 2014, il progetto ha aggiunto una biosfera da 2.000 litri e ha iniziato a coltivare insalata. Nel 2015, Nemo’s Garden si è ampliato aggiungendo più di 30 nuove colture. Le biosfere si sono trasformate in osservatori sottomarini pressurizzati e hanno iniziato ad attrarre turisti. I giardinieri subacquei hanno iniziato a mantenere il progetto attivo tutto l’anno, invece di chiudere per l’estate. L’utilizzo dell’energia rinnovabile sfruttata dal sole e dell’acqua dolce ottenuta dalla dissalazione dell’acqua di mare fanno del Giardino di Nemo un sistema autosostenibile.

Il microclima e le condizioni termiche all’interno delle biosfere sono ottimali per la crescita delle piante e la resa dei raccolti, non diversamente da una serra convenzionale, ma non richiede fonti energetiche aggiuntive.

Nemo’s Garden collabora anche con l’Università di Ingegneria di Genova, sia per condurre studi con esperti sia per sostenere gli stage degli studenti.

 

Le colture subacquee migliori

Ad oggi sono presenti 6 biosfere in cui trovano alloggio, su mensole posizionate all’interno, dalle 65 alle 95 piante, mentre le strutture vengono ancorate al fondale marino grazie a 28 catene per impedirne il movimento causato dalle correnti marine.

Il basilico e le insalate crescono bene, ma ce ne sono tante altre: menta, aloe vera, funghi, liquirizia, cumino nero, lavanda, stevia e passiflora.

Il problema principale rimane il maltempo, che così come colpisce i raccolti sulla terra, colpisce anche i raccolti sott’acqua, rovinando non solo tutto il lavoro, ma anche danneggiando le strutture del Nemo’s Garden.

 

Come funziona

Queste strutture acriliche, simili a grandi palloncini, contengono circa 2.000 litri d’aria e galleggiano a diverse profondità, tra i 4 e i 10 metri sotto la superficie dell’acqua.

Ogni biosfera ha una griglia di gradini in cui lavorano i subacquei. Quando un subacqueo è nella biosfera, metà del suo corpo è fuori dall’acqua.

All’interno delle biosfere, l’acqua si condensa sulle pareti interne, gocciolando verso il basso per mantenere le piante innaffiate, mentre la temperatura del mare calda e quasi costante tra il giorno e la notte crea le condizioni ideali per la crescita. Al centro del Nemo’s Garden si trova l’Albero della Vita, una struttura metallica alta quasi 4 metri e larga 3 metri che pesa circa mezza tonnellata. Simboleggia l’evoluzione e la lotta per l’innovazione e il progresso tecnologico, suggerendo uno slancio verso il futuro.

L’Albero della Vita svolge anche un’importante funzione, in quanto nasconde i cavi che corrono verso ogni biosfera e consente di monitorare l’area dall’alto, controllando i livelli di luce attraverso un feed live della telecamera.

 

Visitare il giardino di Nemo

Il Nemo’s Garden si può anche visitare. Basta contattare la compagnia locale Dive Enjoy per chiedere informazioni su un tour subacqueo guidato.

 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.