Gli americani investono nelle Langhe

Di
Melania Guarda Ceccoli
16 Gennaio 2023

Insieme al Monferrato e al Roero, nel 2014 le Langhe sono state dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO per i suoi paesaggi culturali e le tradizioni enologiche che risalgono a centinaia di anni fa

 

Anche se la presenza degli acquirenti americani si fa notare in tutta Italia, Diletta Giorgolo Spinola, a capo delle vendite residenziali presso la sede italiana di Sothebys International Realty, dice di essere rimasta sorpresa dal loro interesse per le zone vitivinicole piemontesi, e ha calcolato che negli ultimi due anni il numero degli americani che cerca proprietà in questa regione è aumentato del 50%.

In Toscana c’è Sting, con il suo Il Palagio, situato tra le colline della campagna a sud di Firenze, sopra la cittadina di Figline Valdarno: 350 ettari tra vitigni e uliveti, tutto rigorosamente biologico.

Richard Gere che si è cimentato nella produzione di una linea esclusiva di Brunello di Montalcino, Le Lucére”, raffinato cru, annata 2007. Colin Firth e sua moglie, prima del divorzio, avevano una residenza estiva in Umbria, sulle colline di Città della Pieve, con un uliveto che la coppia curava personalmente. Lattrice francese Carol Bouquet produce un ottimo passito a Pantelleria, che ha chiamato Sangue doro, mentre la voce dei Simply Red Mick Hucknall, nel 2000 ha avviato la produzione del Nero DAvola, Il cantantein una tenuta ai piedi dellEtna, in provincia di Catania, che poi ha venduto.

 

 

 

 

Seconda casa con vigneto

Avere una seconda casa, magari con vigneto annesso, è il nuovo trend non solo delle star. Innamorati della cultura, del clima mite, dell’ottimo cibo e, appunto, del buon vino, sembra che molti americani siano d’accordo: l’Italia e soprattutto le Langhe, sono il nuovo paradiso.

Le Langhe sono un’area di dolci colline nella regione Piemonte, nel nord Italia. Le colline sono ricoperte di vigneti con borghi medievali e antichi castelli arroccati in cima, terre di vini, nocciole e tartufi.  Alcuni dei migliori vini rossi del mondo sono prodotti nelle Langhe.

Il Barolo, il “Re dei Vini”, è il più conosciuto, ma si possono gustare anche ottimi Barbaresco, Barbera, Dolcetto e altro ancora.

Insieme alla sua reputazione nel mondo del vino, il Piemonte è stato determinante nella creazione del movimento slow-food ed è un’area importante per la caccia e l’acquisto di tartufo bianco. Ciò la rende un’area particolarmente attraente per gli acquirenti con un forte interesse per il cibo e le bevande.

Alcuni sono addirittura incuriositi dall’idea di avere un proprio vigneto. Luca Stroppiana di Langhe Real Estate ha dichiarato al WSJ che i vigneti sono il nuovo must have per gli acquirenti di seconde case.

La regione è stata a lungo venerata da sommelier e buongustai, ma il suo mercato come seconda casa è riuscito fino a poco tempo fa a rivolgersi principalmente a un piccolo gruppo di nordeuropei (principalmente olandesi) e alcuni italiani delle vicine Milano e Torino. Ora invece sta attirando una nuova ondata di acquirenti americani.

Approfittando dell’attuale forza del dollaro e sostenuti da un senso di scoperta, gli americani fanno baldoria.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.