Inflazione alle stelle

Di
Melania Guarda Ceccoli
20 Gennaio 2023

In media nel 2022 i prezzi al consumo registrano una crescita pari a +8,1%

 

Se quindi da una parte sembra essere iniziata la curva discendente, pane e pasta, insieme ai cereali, si sono collocati al primo posto nella classifica dei rincari, portando ogni famiglia italiana nel 2022 a spendere in media 513 euro in più rispetto all’anno precedente.

 

L’aumento dei prezzi

Ma l’aumento dei prezzi lo si vede in quasi tutti gli alimenti, con al secondo posto l’aumento dell’11% delle verdure e +7,2% del prezzo delle carni, soprattutto del pollame, che costa circa 30 euro in più. Latte, formaggi e uova (+9,5%, pari a 69 euro), poi pesci e prodotti ittici (+7,7%, 40 euro), al sesto posto la frutta (+7,1%, 36 euro). Per quanto riguarda invece i prodotti non alimentari, al primo posto troviamo l’energia elettrica, con un astronomico +110,4%”, afferma l’Unc che indica al secondo posto i voli internazionali (+85,9%) e al terzo il gas naturale e di città (+73,7%)

Al netto degli energetici e degli alimentari freschi, i prezzi al consumo crescono del 3,8% (+0,8% nell’anno precedente) e al netto dei soli energetici del 4,1% (+0,8% nel 2021).

Il rallentamento su base tendenziale dell’inflazione è dovuto prevalentemente ai prezzi dei Beni energetici, (che, pur mantenendo una crescita molto sostenuta, passano da +67,6% di novembre a +64,7%), in particolare della componente non regolamentata e ai prezzi dei Beni alimentari non lavorati e dei Servizi relativi ai trasporti;

In riferimento al dato annuale l’Istat precisa che si tratta «dell’aumento più ampio dal 1985 (quando fu pari a +9,2%), principalmente a causa dall’andamento dei prezzi dei beni energetici (+50,9% in media d’anno nel 2022, a fronte del +14,1% del 2021)».

Guardando agli altri Paesi dell’Unione Europea, la risalita dei prezzi resta alta a dicembre ma rallenta nei confronti del mese precedente, con l’Italia che si mantiene al di sopra delle altre maggiori economie continentali. Basti pensare alla Germania (9,6), Francia (6,7) e Spagna (5,6). Il motivo principale? Il costo dell’energia e il nostro dipendere dall’estero.

Anche i Paesi dell’est Europa hanno registrato tassi molto alti: oltre il 20% in Lettonia e Lituania, 17,5% in Estonia, 15% in Slovacchia.

 

E il 2023?

Gli economisti parlano di un calo graduale a livello mondiale, ma sempre relativamente alle diverse aree.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.