TikTok: paura per la privacy anche in Europa

Di
Melania Guarda Ceccoli
2 Febbraio 2023

La Commissione Europea chiede di adeguarsi entro settembre 2023.

 

Nell’aprile 2022, la società cinese del social TikTok, ha annunciato un aggiornamento della sua politica sulla privacy che avrebbe consentito ai dipendenti di accedere ai dati appartenenti agli utenti europei.

La società madre di TikTok, ByteDance, ha affermato che l’aggiornamento include “solidi controlli di sicurezza e protocolli di approvazione”, ma le preoccupazioni degli utenti aumentano.

Mentre la battaglia legislativa statunitense su TikTok continua a intensificarsi, Shou Zi Chew, l’amministratore delegato dell’app di condivisione video, farà la sua prima apparizione davanti al Congresso per testimoniare il 23 marzo.

La notizia fa ancora più scalpore dopo aver visto che negli ultimi mesi l’app di Tik Tok è stata vietata sui dispositivi governativi, nei campus scolastici e in diversi stati, nonché sui dispositivi federali dopo il divieto del Congresso approvato a dicembre.

 

L’amministrazione Trump e il caso dei giornalisti localizzati

Era il 2020 quando TikTok veniva preso di mira per la prima volta dall’amministrazione Trump con un ordine esecutivo, che vietava alle società statunitensi di fare affari con ByteDance. L’ex amministrazione Trump  sospettava ByteDance di azioni di spionaggio e collaborazione col regime di Beijing. Nei tre anni successivi, la società ha cercato di rassicurare Washington sul fatto che i dati personali dei cittadini statunitensi non fossero accessibili e il loro contenuto non potesse essere manipolato. Nonostante ByteDance abbia poi ammesso di aver utilizzato TikTok per localizzare i movimenti fisici di due giornalisti statunitensi. ByteDance sostiene che ci siano stati dei dipendenti successivamente licenziati, perché avrebbero utilizzato in modo illecito gli strumenti interni per ottenere informazioni come gli indirizzi Ip dei giornalisti. Secondo i giornali americani, l’obiettivo era quello di controllare se i reporter fossero stati a contatto con altri impiegati sospettati di aver passato informazioni riservate alla stampa.

I giornalisti monitorati erano del Financial Times e di BuzzFeed, ossia la redazione che a metà 2022 aveva pubblicato lo scoop sui presunti spionaggi da parte del governo cinese.

 

In Europa

Anche la Commissione Europea inizia a muoversi per possibili ingerenze nei confronti dei propri utenti. Il timore è lo stesso delle autorità americane, ossia che TikTok usi i dati degli utenti per poi condividerli con il governo di Beijing.

Anche in Italia, il presidente del Garante della Privacy Antonello Soro, aveva sollevato dubbi sulla sicurezza dei dati che venivano gestiti dallapplicazione. Per questo, era stata inviata una lettera allautorità europea, a seguito della quale fu creata un task force dedicata a TikTok per il controllo delle azioni e per lacquisizione di maggiori informazioni riguardo al trattamento dei dati personali da parte dei social in generale.

“Conto su TikTok per adempiere pienamente ai suoi impegni per rispettare il diritto dell’UE e riconquistare la fiducia del regolatore europeo”, ha dichiarato il vicepresidente della Commissione europea Věra Jourová in una dichiarazione dopo l’incontro con il capo di TikTok Shou Zi Chew a Bruxelles.

Come risultato, se TikTok non si adegua alla nuova legislazione europea sui contenuti digitali entro il 1 settembre 2023, potrebbe essere messa al bando nellintera Unione Europea.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.