Bcode

Il tool no-code per creare progetti web3

Di
Marketing & Promotion
6 Febbraio 2023

Pensato per i digital marketer, rende la tecnologia utilizzabile da aziende e consumatori

 

Bcode è una startup spin-off del Politecnico di Milano attiva in ambito blockchain, co-fondata da docenti e ricercatori dell’università e dell’Osservatorio Blockchain dello stesso ateneo, che permette alle aziende di accedere ai benefici di questa tecnologia subito e senza bisogno di sviluppare progetti custom e long-term.

Si tratta di fatto di una piattaforma no-code che permette la notarizzazione di dati in modo manuale o automatico – si pensi alla gestione dei processi, la tracciabilità e la certificazione di documenti aziendali importanti – di creare e gestire asset digitali come token e NFT impostando le regole e le logiche degli asset (quanto posso riscattarne, se possono essere trasferiti, se hanno una data di scadenza, se consentono l’accesso ad eventi o aree riservate di un sito, se devono contenere un videogioco nativo..) tramite una semplice interfaccia. Infine permette di trasferire gli asset creati agli utenti finali tramite link o QR-Code. Bcode offre alle aziende soluzioni a 360 gradi che coprono un’ampia casistica di casi d’uso concreti, dalla creazione di un asset digitale al suo invio al consumatore finale, tutto con costi accessibili e senza complessità tecnologiche.

«Due anni fa siamo nati con una mission ben precisa», spiega il Ceo, Andrea Ciliberti. «Ossia rendere la blockchain semplice, accessibile e pronta all’uso per aziende e professionisti. In particolare i nostri interlocutori privilegiati sono persone che si occupano di digital marketing».

Bcode rappresenta quindi una rivoluzione del settore perché si rivolge al mondo business con un linguaggio comprensibile e risolvendo problematiche attuali, offrendo una soluzione semplice da utilizzare e lasciando di fatto la proprietà di ciò che viene creato e gestito su blockchain al cliente.

 

Bcode
Luca Alessandro, Andrea Ciliberti, Stefano Sana e Walter Alessandro, soci Bcode.

 

«Non abbiamo mai preso in considerazione sviluppi su blockchain permissioned», dichiara Walter Alessandro, Head of Innovation di Bcode. «I nostri clienti scelgono Bcode soprattutto perché permette loro di creare e gestire progetti NFT di valore su blockchain permissionless e rimanendo i veri e unici proprietari degli asset creati. Per esempio, grazie a Bcode é possibile gestire loyalty program basati su token ed NFT, associare prodotto fisico ad asset digitale, gestire il ticketing per eventi tramite NFT, creare e gestire certificati di formazione tramite NFT. La piattaforma offre dei template già pronti per la gestione delle varie casistiche».

Nel mondo blockchain/web3, a causa della complessità tecnologica, per la maggior parte delle persone è difficile interagire direttamente con questi sistemi. In genere, ci si affida a intermediari per i consumatori, a piattaforme per gli sviluppatori o a soluzioni centralizzate e private. Bcode si pone come guida per le aziende che vogliono realizzare da subito progetti Web3 grazie all’utilizzo di strumenti pronti all’uso ed accessibili sia da parte delle aziende che dei consumatori finali.

«C’è un pezzo mancante nel puzzle nello scenario Web3 che riguarda gli strumenti per il business, no code e pronti all’uso, per non tecnici»,conclude Ciliberti. «Di fatto noi semplifichiamo la vita alle aziende risolvendo diversi problemi, tra cui la manutenzione, l’aggiornamento del servizio e l’introduzione di feature sempre nuove e aggiornate, guidando le aziende nel futuro con un’implementazione e utilizzo di questa tecnologia semplificato e graduale».

bcode.cloud

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.