pininfarina

Il mobility van dal design firmato Pininfarina

Di
Melania Guarda Ceccoli
12 Febbraio 2023

La casa di design italiana Pininfarina, sta collaborando insieme alla società di mobilità austriaca Benteler per produrre Holon, una navetta elettrica autonoma. 

Nata all’insegna dell’inclusività, Holon può trasportare fino a 15 passeggeri e non necessita di autista. Tanti i dettagli funzionali come le porte elettriche a doppia anta con sensori fotoelettrici e una rampa ad estensione automatica con funzione di abbassamento per un accesso senza barriere. Holon menziona anche il fissaggio automatico delle sedie a rotelle all’interno del veicolo e i non vedenti sono assistiti tramite display Braille e un sistema audiovisivo che mostra e annuncia verbalmente le fermate imminenti.

 

 

 

 

“Il design del veicolo combina due tratti caratteriali: è amichevole e accogliente, e al tempo stesso tecnologicamente avanzato. Questo vale sia per l’esterno che per l’interno rendendo il mover Holon un’icona del design”, spiega Silvio Pietro Angori, amministratore delegato di Pininfarina. “Ogni dettaglio del veicolo è studiato per far sentire i passeggeri più comodi e più sicuri rispetto a qualsiasi altra modalità di trasporto “.

Tecnologicamente, lo shuttle EV funziona automaticamente (Livello 4) a una velocità massima di 60 km/h e ha un’autonomia di circa 290 chilometri.

Marco Kollmeier, managing director di Holon spiega: ” il mover che abbiamo sviluppato è una risposta ai problemi della società in cui viviamo: urbanizzazione, cambiamento climatico e demografia. La mobilità deve cambiare, deve essere intelligente e sostenibile ” .

Il veicolo incorpora il sistema Mobileye Drive esistente, che combina più telecamere di bordo, LiDAR e moduli radar per fornire autonomia di livello 4. Ciò significa che l’Holon è in grado di eseguire tutte le attività di guida in condizioni specifiche, ma può comunque essere ignorato da un operatore umano quando richiesto.

Il nostro sistema di guida autonoma è progettato per rendere possibili concetti di mobilità rivoluzionari, come il motore HOLON. Vedere il motore prendere vita è la prova della robustezza e della scalabilità del nostro approccio”, afferma Johann Jungwirth, Senior Vice President, Autonomous Vehicles di Mobileye.

I piani prevedono l’utilizzo del veicolo sia in servizi di transito su richiesta che regolarmente programmati, insieme alla possibilità di effettuare consegne di merci dell’ultimo miglio. Inizialmente sarà oggetto di progetti pilota in Germania e negli Stati Uniti, dove sarà testato rispettivamente dalla società di trasporto di massa Hochbahn e dal fornitore di servizi di mobilità Beep.

La produzione di Holon dovrebbe iniziare negli Stati Uniti alla fine del 2025, con ulteriore capacità produttiva da costruire in Europa e Medio Oriente/Asia negli anni successivi.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.