Alveare di api con dona che lo tiene in mano

La startup che protegge la salute delle api

Di
Melania Guarda Ceccoli
14 Febbraio 2023

3Bee chiude un round di investimento da 5 milioni.

 

La startup agri-tech 3Bee, nata nel 2017 dallidea di due amici, Niccolò Calandri e Riccardo Balzaretti, che volevano proteggere le api in modo innovativo e sostenibile, ha chiuso il primo round di investimento di serie A. Questo è uno dei più grandi round di finanziamento della gestione delle aziende agricole dellapicoltura, che segue quello da 3 milioni chiuso nel 2019.

Che cos’è 3Bee

3Bee sviluppa sistemi per migliorare la salute delle api e tutelare la biodiversità. Attraverso la sua tecnologia Hive tech, gli apicoltori possono monitorare costantemente e in modo completo i propri alveari per ottimizzare la produzione, risparmiare tempo e curare le proprie api prevenendone problemi e malattie.

Grazie ad un network di apicoltori, hanno creato il programma di ricerca, sviluppo ed economia circolare “Adotta un alveare”.

In seguito al successo del progetto e alle crescenti richieste, hanno deciso di renderlo disponibile a tutte le aziende attente alle tematiche green di sostenibilità ambientale.

Sono circa 52 i paesi attualmente coinvolti, con aziende sparse in Italia, Francia, Germania e Spagna. Con 3Bee lavorano oltre 5 mila apicoltori e monitorano oltre 1 miliardo di api sia mellifere che selvatiche.

Come funziona la tecnologia Hive-Tech

HiveTech, un alveare 4.0 che consiste in una rete di sensori IoT, i quali, posizionati allinterno dellalveare, monitorano il benessere delle api permettendo agli apicoltori di ridurre i trattamenti, diminuire le visite nellapiario. BioScan: un sistema di conteggio della fauna automatico che sfrutta lintelligenza artificiale per riconoscere la tipologia di animale. Terra: un sistema di Reti neurali per lanalisi della biodiversità vegetali su 3 stati Europei, in collaborazione con ESA.

I dati vengono registrati dai sensori ogni ora. I dati vengono trasmessi tramite APP 2 volte al giorno. L’orario di trasmissione è modulabile dall’utente. L’utente riceve una notifica quando i dati per essere avvisato della trasmissione dei dati.

Al round hanno partecipato AG funder Grow impact fund, uno dei VC foodtech e Ag-tech più attivi al mondo, Anya Capital, fondo italiano focalizzato sulle startup ad alto impatto e lESA (Agenzia Spaziale Europea), che ha stanziato un capitale di 700mila euro per lo studio della biodiversità attraverso i satelliti e limaging multispettrale.

Obiettivi del round

Lazienda utilizzerà i fondi appena raccolti per rafforzare la propria infrastruttura sulla biodiversità e sulla tecnologia per la mappatura dei dati, nonché per lassunzione di personale nel settore sviluppo commerciale internazionale, programmi di sensibilizzazione e sviluppo di servizi ESG.

Il settore Agrifood-tech si piazza così al 3° posto per investimenti ricevuti, con poco più di 156 milioni di euro ripartiti in 54 deal, divisi in sei categorie. Sono questi i numeri che si

leggono nellultimo report Investimenti nellagrifood-tech in Italia 2022” sviluppato dalla società di consulenza specializzata TheFoodCons e Agrifood-Tech Italia. Un’altra area promettente da tenere d’occhio? Allevamento di insetti, grazie a Bef Biosystem, Nutrinsect e Alia.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.