Donna al computer che lavora in team

BiUniCrowd: l’aiuto del crowdfunding per l’innovazione

Di
Melania Guarda Ceccoli
15 Febbraio 2023

Progetti innovativi e idee imprenditoriali avviati dalle università.

 

Ha preso il via, per i tre progetti scelti dalla quinta call del programma #BiUniCrowd (Bicocca Università del Crowdfunding), la fase di formazione finalizzata al setup e alla gestione delle attività di crowdfunding.

Al termine verrà avviata, per ciascun progetto, una campagna di raccolta fondi della durata massima di 60 giorni su Produzioni dal Basso, prima piattaforma italiana di crowdfunding e social innovation.

I tre progetti scelti

RARE: il progetto ha come obiettivo il recupero di terre rare inserendo processi, che oggi sono particolarmente complessi e richiedono un elevato impiego di energia, in un contesto di circular-economy, grazie all’utilizzo di materie prime derivanti da sottoprodotti di altri processi produttivi. Il progetto, candidato a diventare start up, ha incontrato il consenso di EIT Raw Materials, consorzio europeo che si occupa delle materie prime non fossili a supporto della transizione energetica.

MOOVY: il progetto ha lo scopo di creare un nuovo strumento interattivo per la riabilitazione e la terapia di abilità linguistiche e cognitive, dedicato a bambini e giovani adulti. Moovy è un vero e proprio gioco da tavolo composto da una plancia, una board interattiva, 36 carte taggate e unapp per telefono e tablet. Il tutto completato da una scatola e dei raccoglitori per gli stimoli. Per giocare è necessario disporre la board e gli stimoli sulla plancia di gioco e far partire lattività usando lapp. Il progetto è stato inserito tra i finalisti di Startcup Lombardia 2023 ed è vincitore di Switch2Product 2022. L’idea innovativa proposta è stata scelta da NTR Biosensors, start up innovativa che sviluppa e integra soluzioni wearable per i pazienti e ricerca soluzioni in ambito medtech.

FINANZ ROAD TOUR:  un programma che punta a colmare il grave gap dell’Italia, al penultimo posto tra i 26 paesi presi in esame dall’Ocse per quanto riguarda le competenze finanziarie della sua popolazione. L’obiettivo è coinvolgere gli studenti di cento scuole secondarie di II grado in attività di educazione finanziaria, nel corso di tre anni. Il team di Finanz è stato di recente indicato come start up del mese dal centro di innovazione Le Village by Crédit Agricole.

Le tre campagne di crowdfunding verranno avviate in primavera. Per ciascun progetto lobiettivo di raccolta massimo è di 10mila euro. La formula scelta, come nelle precedenti edizioni, è quella del reward based crowdfunding, ossia campagne basate su ricompense/riconoscimenti che vengono dati a chiunque offra un contributo. Raggiunto il 50% dellobiettivo, la restante parte è co-finanziata dallazienda partner del progetto (dallUniversità nel caso di Finanz Road Tour).

#BiUniCrowd è un programma di finanza alternativa dellUniversità di Milano-Bicocca che promuove lo sviluppo di progetti innovativi e idee imprenditoriali proposti da studenti, ex studenti, docenti, ricercatori, dottorandi e dipendenti dellAteneo. I team vengono coadiuvati sia nella fase di presentazione del progetto che in quella successiva di messa a punto della campagna di crowdfunding con workshop e incontri formativi realizzati con la collaborazione di Produzioni dal Basso, dellassociazione Street Is Culture e di altri partner. Per la sua efficacia, il programma Bicocca Università del Crowdfunding è stato inserito dallUnione Europea tra le best practices di valorizzazione della conoscenza.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.