Travelling together viaggi in treno

Connettere l’Europa via treno

Di
Melania Guarda Ceccoli
21 Febbraio 2023

Frecciarossa protagonista con due progetti tra i dieci scelti dalla Commissione Europea.

 

 

Comodo, sostenibile, conveniente e pratico. È il treno, che la Commissione Europea ha deciso di utilizzare come mezzo per unire ancora di più l’Europa, favorendone l’uso come principale alternativa a quando si viaggia. In questo modo, il Frecciarossa di Trenitalia, diventa protagonista con due progetti pilota di collegamenti ferroviari. Il primo per un collegamento fra Italia, Austria e Germania, l’altro fra Spagna e Portogallo.

 

I due progetti Frecciarossa

Il primo è relativo alle nuove corse Roma-Monaco e Milano-Monaco proposte da Ferrovie dello Stato Italiane e Deutsche Bahn. Con la possibilità, inoltre, di estensione fino a Berlino. I tragitti sono già stati pensati e avranno data di avvio dei collegamenti entro il 2026.

Partenza da Roma per poi fare tappa, nellordine, a: Firenze, Bologna, Verona, Rovereto, Trento, Bolzano, Brennero, Innsbruck e Monaco. Per la corsa che parte da Milano, le fermate sono le seguenti: Brescia, Verona, Bolzano, Brennero, Innsbruck e Monaco. La frequenza di questi treni sarà giornaliera e i servizi verranno forniti in collaborazione tra Trenitalia, ÖBB e DB. È stato anche individuato il modello di convoglio che potrà sostenere il viaggio: il Frecciarossa 1000, in quanto già conforme alla STI e già omologato in Spagna e per i servizi di interoperabilità tra Italia e Francia. Il Frecciarossa quindi, dopo aver conquistato Francia e Spagna, arriverebbe anche in Germania.

Spazio anche a un progetto, ideato da una società del Gruppo FS, ma in grado svilupparsi totalmente su territorio estero. C’è ILSA , infatti, dietro ai progetti che riguardano la penisola iberica. Anche in questo caso sono due i collegamenti proposti: una in grado di collegare Lisbona a La Coruña e latra che sempre dalla capitale portoghese porterà fino a Madrid. ILSA, partecipata da Trenitalia, è il consorzio che ha portato, grazie al brand iryo, il Frecciarossa in Spagna collegando a oggi diverse città spagnole.

 

 

Mappa percorsi europei via treno

 

 

I 10 progetti

Sono 10 i progetti pilota che la Commissione europea sosterrà per nuovi collegamenti ferroviari o per il miglioramento di quelli esistenti. I collegamenti ferroviari transfrontalieri in tutta l’Unione Europea, quindi, diventeranno più veloci e più frequenti. «Mentre la domanda di mobilità verde è in crescita – ha dichiarato Adina Vălea, commissaria europea per i trasporti – abbiamo bisogno che il mercato ferroviario risponda in modo migliore e rapido, soprattutto per i viaggi lunghi e transfrontalieri. Ecco perché la Commissione europea ora vuole aiutare le aziende ferroviarie creando nuovi collegamenti ferroviari internazionali, di giorno e di notte, abbattendo i confini». Dopo unattenta valutazione, la Commissione ha selezionato delle proposte ritenendole ideali come progetti pilota transfrontalieri. «Non vedo lora – ha aggiunta Adina Vălea – di lavorare con il settore ferroviario per rendere questi dieci progetti pilota di successo e poterne ispirare molti altri». 

– Nuovi servizi che collegano Ungheria, Austria e Romania occidentale;

– Collegamento Germania – Danimarca – Svezia, con la partecipazione di Statens Järnvägar (nuovo servizio ferroviario notturno Stoccolma – Copenaghen – Berlino e treno diurno Amburgo – Göteborg (e potenzialmente Oslo, in collaborazione con DSB e DB);

– Snälltaget (miglioramento del servizio ferroviario notturno Stoccolma – Copenaghen – Berlino);

– České dráhy (nuovo servizio Praga – Berlino – Copenaghen, in collaborazione con DB e DSB);

– Flixtrain (nuovo servizio Lipsia – Berlino – Copenaghen – Stoccolma);

– Midnight Trains, nuovo servizio ferroviario notturno Parigi – Milano – Venezia;

– Flixtrain, nuovo servizio Monaco – Zurigo;

– WESTbahn, nuovo servizio Monaco – Vienna – Budapest, estensione del servizio esistente;

– Nederlandse Spoorwegen, potenziamento del servizio esistente Amsterdam – Londra, in collaborazione con Eurostar;

– European Sleeper, nuovo servizio ferroviario notturno Amsterdam – Barcellona;

– Ferrovie dello Stato Italiane/Deutsche Bahn, nuove corse Roma – Monaco e Milano – Monaco;

– ILSA, nuovi servizi Lisbona – A Coruña e Lisbona – Madrid;

– Ferrocarrils de la Generalitat de Catalunya, nuovi servizi che collegano la Catalogna e il sud della Francia.

 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.