FTNet

La digitalizzazione del canale distributivo per i farmaci

Di
Marketing & Promotion
8 Marzo 2023

Una piattaforma che agevola e ottimizza il sistema di relazioni commerciali tra industria farmaceutica e retailer.

Digitalizzare il rapporto commerciale diretto tra industria farmaceutica e retail del settore (farmacie, parafarmacie, corner all’interno della GDO) per garantire scambi di valore consapevoli e soddisfacenti. È questa la filosofia sottesa a FTNet, la startup italiana che di recente, nella fase early-stage, è riuscita ad attrarre un capitale di rischio di circa 3 milioni, poi investiti nello sviluppo e implementazione della piattaforma Fdirect che sarà lanciata nel primo trimestre del 2023. Investimenti sono anche stati fatti nell’ambito del data integration & business intelligence, tecnologie che permettono rispettivamente di accedere a informazioni di fonti diverse e supportare l’utente nei calcoli più complessi e articolati.

 

«Operiamo in un mercato la cui complessità e competitività sono crescenti» – esordisce Marco Di Tonto, co-founder dell’azienda e farmacista con alle spalle una lunga esperienza nel settore – pertanto riteniamo che l’innovazione tecnologica e il digitale siano una grande opportunità per rendere più efficaci ed efficienti quei processi chiave nella creazione del valore per liberare risorse da destinare alle sfide strutturali che il mercato sta affrontando».

 

Sfide che, secondo Di Tonto e Stefano Beltrame, socio e co-founder, esperto di consulenza strategica societaria e fiscale, sono particolarmente avvertite dalle migliaia di farmacie italiane piccole e medio piccole che fanno fatica a sostenere il loro ruolo di primo presidio socio-sanitario. La digital innovation diventa dunque un’opportunità per instaurare relazioni trasparenti e di reciproco vantaggio rendendo più attuale un sistema poco dinamico e molto oneroso in un mercato che in Italia, secondo IQVIA, vale 25,7 miliardi.

 

FTNET
Stefano Beltrame e Marco Di Tonto

 

«La nostra soluzione – chiarisce Di Tonto – riduce drasticamente i costi distributivi che l’industria ha a carico nella sua relazione con la farmacia, i quali vengono ridotti a circa un ottavo del costo che oggi viene sostenuto. Con la nostra piattaforma l’industria potrà potenzialmente servire direttamente tutte le 20mila farmacie presenti sul territorio italiano potendo contare su un maggior margine che in parte potrà essere distribuito anche a valle, verso le farmacie servite».

 

Lato retail, la piattaforma consentirà al farmacista di instaurare con l’industria una relazione diretta molto più dinamica e flessibile, con un presidio delle informazioni necessarie a compiere le migliori scelte, il tutto con un solo clic. «L’uso della nostra soluzione – conclude Di Tonto – genererà anche grandi benefici in termini di tempo che potrà essere impiegato per attività a maggior valore aggiunto».

fdirect.it

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.