Il food industry e le abitudini che ci condizionano la vita

Il food industry e le abitudini che ci condizionano la vita

Di
Domenico Fucigna
1 Aprile 2023

Le risorse del pianeta sono limitate. Si delinea una nuova centralità della Terra e del suo rispetto in tutte le iniziative e in tutti i progetti rivolti al futuro. Emergono nel mercato globale nuove motivazioni e nuovi comportamenti di consumo, che hanno un’influenza diretta anche sui comparti del turismo, dell’ospitalità, della distribuzione, oltre che dell’agricoltura. I nuovi comportamenti e i nuovi “gusti” possono rappresentare altrettante opportunità per le imprese italiane. Ecco i trend più promettenti.

Salute e benessere

Le persone sono sempre più consapevoli dell’impatto delle loro scelte alimentari sulla salute e cercano opzioni biologiche, non OGM e prive di conservanti e ingredienti artificiali. Si cercano alimenti con ingredienti funzionali e superfood, ricchi di vitamine, minerali, antiossidanti.

Alimentazione a base vegetale

Cresce la domanda di alternative vegetali alla carne e ai prodotti lattiero-caseari, sulla spinta delle preoccupazioni per l’impatto ambientale dell’agricoltura animale e dei benefici per la salute delle diete a base vegetale. Il Novel Food comprende i cibi derivati dagli insetti. Dopo tarme della farina e locuste, via libera alle farine di grilli, con una certa riluttanza. Inoltre, quasi il 30% degli appartenenti alla Generazione Z si dichiara vegetariano. Previsto un impatto sul consumo di carne e sulla filiera.

Approvvigionamento sostenibile 

I consumatori sono sempre più interessati alla provenienza e alla produzione degli alimenti, alle pratiche agricole sostenibili e rispettose dell’ambiente.

Convenienza e consegna a domicilio

A causa di uno stile di vita frenetico, aumentano i servizi di consegna e di kit per i pasti. In più la crisi economica ha introdotto nuovi comportamenti. Molte imprese reagiscono con l’introduzione di politiche promozionali e nuovi segmenti, non meno remunerativi: un vero e proprio mercato della povertà.

Cucina etnica e globale 

Le persone diventano più avventurose nelle loro scelte alimentari e provano nuove cucine e sapori da tutto il mondo. Con l’afflusso di immigrati nei Paesi sviluppati, cresce l’interesse per il Fusion food 2.0.

Trasparenza e tracciabilità

Si chiedono più informazioni sull’origine degli alimenti, sugli ingredienti e sul valore nutrizionale, sull’impatto ambientale della produzione e del trasporto.

Fast food 2.0

La linea di demarcazione tra pasti e spuntini diventa sempre più sottile. Si cercano occasioni di consumo più piccole e frequenti nella giornata.

 

 

Il food industry e le abitudini che ci condizionano la vita

 

 

Presto potrebbero delinearsi altri trend. Intanto, il mondo della ristorazione s’interroga sulle tendenze. Se ne discute a Futura 2023, evento organizzato dal 6 all’8 marzo in Trentino dall’ADG – Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto. 

Si punta sui produttori locali. «Tornare alle abitudini di un tempo ci permette di rafforzare il rapporto con il territorio, raccontandolo e valorizzandolo. L’ispirazione per i nuovi menù – racconta Alessandro Gilmozzi, Presidente dell’ADG – nasce dalla sinergia tra le piccole realtà, le “filiere corte”. Anche le grandi imprese Horeca (hotellerie-restaurant-café) oggi si impegnano per abbattere le distanze. L’attenzione alla stagionalità e alla territorialità dei prodotti è sempre più una richiesta del consumatore. È importante trasferire questa sensibilità alle nuove generazioni. Lo facciamo nelle scuole alberghiere, anche con corsi online». 

Nella produzione enogastronomica, l’impegno è la sostenibilità. «È fondamentale – sottolinea Gilmozzi – adottare dei protocolli di lavoro volti alla riduzione degli sprechi. Il nostro settore deve stimolare un modello replicabile in tutte le aziende, pensiamo all’utilizzo dell’energia e dell’acqua, e nel quotidiano dei consumatori». 

In un progetto di ristorazione, la sostenibilità contribuisce a far quadrare i conti. Spiega Gianluca De Cristofaro, direttore generale ADG: «La sostenibilità è al centro di un triangolo con tre vertici: l’economia, l’ambiente, la società, mutevole, cui garantire costanti condizioni di benessere. Su questo si può realizzare un nuovo modello di economia circolare che interessa anche il territorio. I parametri di consumo delle risorse, temi ambientali e di sostenibilità hanno un impatto sulla redditività» 

Consigli per chi entra nel business oggi. «È un settore saturo e competitivo, per lo più omologato, che soggiace a regole di marketing internazionali. Se vuoi che si ricordino di te – avverte De Cristofaro – devi offrire un’esperienza irripetibile, con una forte identità. Non devi piacere a tutti, ma a quelli che ritieni giusti per te. La clientela di fascia media è molto consapevole e preparata e pretende qualità del prodotto. La soddisfazione di quella di fascia alta sarà molto condizionata dalla qualità del servizio».

 

Articolo pubblicato su Millionaire marzo 2023

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.