Airbnb, un importante sostegno per l’economia dei piccoli borghi italiani

Airbnb, un importante sostegno per l’economia dei piccoli borghi italiani

Di
Redazione Millionaire
1 Aprile 2023

Secondo quanto emerso da uno studio condotto dal politecnico di Torino, sulla ricerca effettuata di 270 borghi appartenenti all’elenco “I Borghi più belli d’Italia”, ha mostrato che gli affitti brevi e le realtà come Airbnb fanno crescere il turismo rurale e il patrimonio artistico italiano. 

In particolare, aiutano a rilanciare l’economia locale, soprattutto quando nei borghi vengono attivati annunci relativi ad offerte di alloggio. Lo studio fa vedere che le piccole imprese registrano un aumento dei ricavi, generando ulteriori effetti positivi sui lavoratori e una più eguale distribuzione della ricchezza in zone solitamente caratterizzate da una situazione economica in declino.

È molto chiaro quindi che la presenza di aziende come Airbnb nelle ‘aree economiche marginali’ fa bene alla crescita economica anche sul lungo termine. Attività simili portano un beneficio alle microimprese quantificabile in una crescita del 23 per cento dei redditi fino a quattro anni. Tra i preferiti degli utenti del sito ci sono centri come Chiusa, in provincia di Bolzano, o anche piccole realtà come Bard, in Val D’Aosta , che conta circa 100 abitanti.

Tra gli effetti immediatamente tangibili sulle comunità locali rientrano la crescita del settore hospitality (+8,6 per cento), dei trasporti (+10,8 per cento), dell’intrattenimento (+11,5 per cento) e delle agenzie di viaggio (+7,9 per cento).

Ma realtà come la piattaforma statunitense non fanno soltanto bene all’economia: gli affitti brevi offrirebbero anche un concreto aiuto nel contrasto allo spopolamento. Visite private, pernottamenti ed esperienze enogastronomiche nelle dimore storiche sono opportunità di crescita concrete per i locals. Sulla piattaforma Airbnb, infatti, oltre agli alloggi di tipo rurali come gli agriturismi sono anche presenti oltre 12.000 dimore storiche, residenze spesso situate in zone scarsamente popolate: secondo i dati dell’Associazione Italiana Dimore Storiche (ADSI), il 90 per cento si trova infatti in zone rurali.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.