Festival Seed

Umbria: innovazione e Architettura Green al Festival Seed

Di
Redazione Millionaire
27 Aprile 2023

Da profit a benefit. La sfida della transizione ecologica è un’occasione irripetibile per l’ambiente, per l’uomo, ma anche per l’economia. Questo il messaggio che arriva dall’Umbria e in particolare dal Festival Seed, in programma dal 24 al 30 aprile 2023 a Perugia e Assisi. L’evento è organizzato dalla Fondazione Guglielmo Giordano e promosso dall’Istituto Nazionale di Architettura e dalla Fondazione Umbra per l’Architettura.

“Seed riconosce che la sfida ambientale va affrontata anche bottom up, facendo tesoro delle abitudini e dei comportamenti, dei cambiamenti che riguardano i comportamenti d’acquisto. Questa forte sensibilità da parte del pubblico deve spronare ricerca e sviluppo: per le imprese la sfida ambientale non è affatto un vincolo. E dall’Umbria non mancano le realtà che hanno già cambiato il loro punto di vista”. Andrea Margaritelli, presidente Inarch, co-ideatore e promotore del festival Seed, cita alcune storie, protagoniste di questa kermesse, dove il beneficio e il risultato d’impresa, anche economico, sono allineati.

 

Le aziende

Tra le altre c’è Aboca che ha intrapreso un percorso come B corp, fiduciosa in uno sviluppo attento all’ambiente e alla salute dell’uomo. L’azienda il 27 aprile, proprio nel programma di Seed avvierà un tour in più tappe, che toccherà alcune delle principali città italiane, insieme a Ilaria Capua, dedicato a “Le parole della salute circolare”.

Listone Giordano è un’azienda umbra che da sempre interpreta le superfici in legno come promessa di benessere. Il legno non solo come elemento d’arredo, ma come sinonimo di confort per le persone e di attenzione per l’ambiente, essendo un materiale rinnovabile che contribuisce all’assorbimento dell’anidride carbonica e che rientra in un più ampio racconto sulla sostenibilità delle foreste. Storytelling fondato su dati, su ricerca e sviluppo.

Altre storie dall’Umbria quella di Ecosuntek, un’azienda giovane (con base a Gualdo Tadino) impegnata nella ricerca e nell’applicazione di soluzioni tecnologiche attente all’energia rinnovabile. Ma anche quella di Tecla (con sede a Gubbio) attiva nella ricerca e nella costruzione di case in legno.

Dalla salute alla prefabbricazione edilizia, passando per l’energia e il design. Seed racconta come cambiano i mestieri del domani, promuovendo una campagna per una cultura della sostenibilità. Argomentata e consapevole, attraverso un processo di analisi delle principali tematiche ambientali su differenti scale, per co-progettare il futuro dei centri urbani e dei territori.

 

Gli ambiti

Dalla componente green, con botanici e biologi, a quella digitale coinvolgendo esperti di calcolo computazionale e intelligenza artificiale, fino al mondo della psicologia: tre ambiti con interazioni sempre più frequenti e virtuose, dal cui dialogo scaturiscono nuovi modelli di business allineati con domande in continua evoluzione. E tra i progetti all’orizzonte in fase di decollo proprio da questo territorio, con un booster importante della Regione Umbria uno dedicato al polo dell’idrogeno teso alla riconversione dell’ex centrale Enel a carbone di Gualdo Cattaneo. In un polo per la produzione di idrogeno, nell’intento di coniugare ancora una volta obiettivi energetici con quelli di tutela ambientale, sviluppo economico e sociale, utilizzando fonti energetiche rinnovabili.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.