Sofinnova investe nella medicina digitale

Sofinnova investe nella medicina digitale

Di
Melania Guarda Ceccoli
5 Maggio 2023

Sofinnova Partners, una delle principali società europee di venture capital nel settore delle scienze della vita con sedi a Parigi, Londra e Milano, ha lanciato una nuova strategia di investimento incentrata sulla medicina digitale. 

Nasce così Sofinnova Digital Medicine, che sosterrà imprenditori innovativi che sono all’avanguardia della tecnologia e della biologia e li aiuterà a crescere e diventare leader globali. Il fondo si concentrerà sullo sviluppo delle innovazioni più promettenti che si occupano delle sfide sistemiche nel settore sanitario e possono migliorare significativamente la vita dei pazienti in tutto il mondo.

 

La medicina digitale

Antoine Papiernik, Presidente e Managing Partner di Sofinnova Partners, ha dichiarato: “La medicina digitale sta rivoluzionando il settore della sanità. Con i nostri nuovi partner, il nostro network e la nostra esperienza nel settore dell’healthcare, siamo in una posizione unica per aiutare gli imprenditori a sviluppare prodotti e servizi digitali che aiuteranno i pazienti, i medici e il sistema sanitario in generale.”

In questo modo i fondatori di start up potranno usufruire della conoscenza di Sofinnova

in un settore sanitario complesso e altamente regolamentato e sfruttare così i punti di forza del settore tecnologico come la rapida iterazione del prodotto e la rapida commercializzazione.

La strategia sarà guidata dai partner Edward Kliphuis e Simon Turner, che apportano oltre un decennio di esperienza nell’investimento in start-up che uniscono biologia, dati ed elaborazione.

Antoine Papiernik, Presidente e Managing Partner di Sofinnova Partners, ha dichiarato: “La medicina digitale sta rivoluzionando il settore della sanità. Con i nostri nuovi partner, il nostro network e la nostra esperienza nel settore dell’healthcare, siamo in una posizione unica per aiutare gli imprenditori a sviluppare prodotti e servizi digitali che aiuteranno i pazienti, i medici e il sistema sanitario in generale.” 

 

Il fondo per la medicina digitale

Sofinnova non ha però rivelato le dimensioni del fondo per la medicina digitale, che secondo Bloomberg News, citando una fonte anonima, ha raccolto 150 milioni di euro, che ammonterebbe a un relativamente modesto 6% degli oltre 2,5 miliardi di euro di Sofinnova in capitale in gestione.

Edward Kliphuis  ha affermato che Sofinnova darà la priorità ai suoi investimenti nella medicina digitale in tre aree: 

  • abilitando le tecnologie che includono l’acquisizione dei dati, la diffusione dei dati e la generazione di nuove inferenze dai dati biologici.
  • l’analisi progettata per prevedere un punto di insorgenza della malattia prima, trattare la malattia in modo più efficace e intervenire con il trattamento nel momento in cui è necessario
  • i trattamenti

Nell’ambito di questa strategia, Sofinnova investirà in 12-15 società, partecipando ai round seed e serie A. Sofinnova intende essere coinvolta non solo con impegni di capitale, ma anche aiutando con la strategia degli obiettivi.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.