Crowdfunding: da raccolta fondi ad innovatore sociale per le comunità

Crowdfunding: da raccolta fondi ad innovatore sociale per le comunità

Di
Alessandra Ponti
20 Aprile 2023

Nel tempo si è rivelato uno strumento in grado di esprimere condivisione e community engagement intorno a “progettualità d’impatto”. Tanti i casi di successo, non solo imprese ma anche banche, enti locali, università ed organizzazioni no profit

Nato come strumento di raccolta fondi con lo scopo di cercare sostenitori per il finanziamento di progetti, il crowdfunding è diventato nel tempo uno strumento a forte impatto sociale capace di avviare processi di innovazione sociale nelle comunità che lo sostengono. Con una diversificazione ed una crescita delle piattaforme messe a disposizione. Come nel caso della donation, un modello di donazione in base al quale chi conferisce denaro alla campagna lo fa in forma di donazione, senza alcun tipo di ritorno. Oppure il modello reward based che, pur rimanendo nell’ambito della donazione, prevede un sistema di ricompense, non finanziarie, ma proporzionate, più o meno simboliche, a seconda dell’ammontare della donazione e legate alla causa. Solo queste due ultime modalità hanno portato nel 2022 alla raccolta di oltre 52 milioni di euro. Come si legge nell’ebook “Creare valore condiviso. Crowdfunding e co-progettazione negli ecosistemi dell’innovazione sociale”,  redatto da Alfredo Valeri del Centro Studi G. Imperatori (Marsilio Editori) e presentato mercoledì 10 maggio a Roma dall’Associazione Civita. 

 

L’impatto sociale del crowdfunding

Nel tempo il crowdfunding è si è rivelato molto utile anche per misurare la domanda di mercato e raccogliere feedback dalle comunità che supportano attivamente le campagne. Questo anche perché, rispetto agli altri canali di fundraising , è in grado di esprimere un forte potenziale di condivisione e community engagement intorno a “progettualità d’impatto”.   Destando l’interesse non più solo di individui e piattaforme, ma anche di startup, imprese strutturate, Istituti di credito, Enti locali, Università, organizzazioni del Terzo settore. “Il crowdfunding sta avendo un ruolo importante per affrontare le sfide contemporanee – osserva Valeri – abilitando processi di innovazione sociale attraverso le piattaforme che da semplici vetrine per progettualità in cerca di finanziamenti diventano veri e propri hub generativi di network collaborativi che sempre più spesso coinvolgono persone fisiche, organizzazioni non profit, imprese ed Enti pubblici verso un comune obiettivo di sviluppo”. 

 

Il progetto Civita – Ferrovie dello Stato: un’opportunità per il Terzo settore

Nel corso della presentazione dell’ebook, Associazione Civita ha annunciato il progetto realizzato insieme al Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane “riGenerazione futuro. I tuoi progetti per il territorio”, che verrà lanciato ufficialmente a fine maggio con una Call sulla piattaforma “Produzioni dal Basso” dedicata alle realtà del Terzo settore attive in Calabria e Sicilia negli ambiti cultura, turismo e sostenibilità. Attraverso questa iniziativa Ferrovie dello Stato e Associazione Civita selezioneranno e premieranno con un contributo economico le migliori progettualità capaci di rispondere alle esigenze espresse dai territori nelle due Regioni del Mezzogiorno.

 

Alcune best practice: Banca Etica e Università Bicocca

Da sempre impegnata nel supporto di organizzazioni e progetti innovativi ad impatto ambientale e sociale, il Gruppo Banca Etica ha raccolto oltre 3,5 milioni di euro finalizzati a sostenere la realizzazione di oltre 350 progetti con impatto sociale e ambientale positivo per la collettività. Mentre il progetto Bicocca Università del Crowdfunding, seleziona e co-finanzia, dopo la campagna di crowdfunding, i migliori progetti innovativi ideati nell’ambito della comunità di studenti e ricercatori. Questa pratica virtuosa verrà adottata nei prossimi mesi anche da altre Università italiane.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.