Non è quello che sono, ma quello che faccio che mi definisce

Non è quello che sono, ma quello che faccio che mi definisce

Di
Publisher’s letter
17 Maggio 2023

Ogni anno la Fondazione Migrantes pubblica i dati sugli italiani che partono per andare a vivere e lavorare all’estero. Ogni anno tra partenze e arrivi lo sbilancio è grossomodo di 100 mila unità.

 

Oltre confine esiste un’altra Italia di circa 6 milioni di cittadini: come una regione e nemmeno tanto piccola. Dopo la pubblicazione dei dati, tutti i media copiano e incollano i commenti dell’anno precedente, aggiornano i numeri, e partono con la solita litania: fuga dei cervelli, italiani con la valigia, scappati di casa. Il commentatore economico fa i conti del costo per il nostro Paese di questo esodo. 

Il politico ci chiosa sopra. Il Presidente della Repubblica si rammarica e via, ci rivediamo tra un anno con lo stesso show. Uno si immagina le madri piangenti che salutano con il fazzoletto i propri figli. In verità le famiglie che hanno un minimo di lungimiranza, se possono permetterselo, spediscono volentieri i figli a fare esperienza all’estero o, se non se lo possono permettere, almeno non li osteggiano. La realtà è che l’immigrazione italiana è antica quanto la nostra storia. Per quanto cambiato tantissimo nel corso dei decenni, l’italiano che emigra è un convinto ambasciatore del Made in Italy, fiero di essere lombardo, toscano, siciliano, ma soprattutto italiano.

 

Non è quello che sono, ma quello che faccio che mi definisce

 

Leggi di più su Millionaire di maggio 2023 ora in edicola

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.