Millionaire a un anno dal risveglio

Risultati e iniziative dopo il cambio di proprietà di Millionaire Magazine

Abbiamo fatto tutto quello che non sarebbe stato saggio fare, con la volontà di mettere la qualità del contenuto al centro del nostro prodotto. Tutto bello, ma ne valeva la pena? E qui viene la parte migliore: i risultati finora sono stati sorprendenti. I bilanci sono pubblici, ma per facilitare la vostra ricerca, li abbiamo pubblicati anche in questa pagina. Ma non siamo appagati. Millionaire proveniva da 3 anni consecutivi di pesanti perdite e ad aprile 2022, per il solo primo trimestre, si registravano perdite per oltre 180 mila euro. Poi qualcosa è successo. Abbiamo cambiato proprietà e, con essa, ha preso corpo un nuovo piano strategico con cambiamenti evidenti. Come risultato il bilancio 2022 è stato chiuso con un incremento di fatturato di oltre il 43%, tornando a livelli che da oltre 5 anni non si vedevano, con profitto per oltre 196 mila euro. Profitto, parola che la società non conosceva dal 2018. Certo, siamo una realtà imprenditoriale ancora piccola, i bilanci sono pubblici, inutile nascondersi. Piccoli, ma affamati. La nostra presenza online da mero specchio di un periodico, si è trasformata in un vero motore di visibilità, quotidiano, che valorizza il mensile e crea nuove linee di prodotto a esso integrato. Un sito nuovo, in continua evoluzione, una forte presenza sui social, ma a breve anche podcast, tv, meetup ed eventi.

Sul nostro social media di riferimento, LinkedIn, abbiamo raddoppiato i followers, 155K, in un anno, ma soprattutto abbiamo registrato un coinvolgimento della nostra community che, in Italia, è secondo solo a quello de il Sole 24 ore, parlando di editori “business”. E il Sole ha ben altre “capacità” di fuoco. Siamo stati capaci di generare reazioni doppie rispetto a “mostri sacri” sulle cui copertine tutti vorrebbero apparire; non li citiamo, ma LinkedIn è molto trasparente a riguardo. 70 milioni di visualizzazioni e 800 mila interazioni non arrivano per caso. Se aggiungiamo anche gli altri social media arriviamo a una community di oltre 500 mila followers e un database di 200 mila contatti. Il risultato più sorprendente? Le vendite raddoppiate, soprattutto tra gli under 30. Il nostro valore aziendale è quadruplicato in un anno, a inizio 2023 abbiamo accolto tra i nostri soci un investitore istituzionale e, a brevissimo, apriremo il nostro capitale al pubblico. Una campagna di crowdfunding millionaire.it/crowdfunding che vogliamo faccia parlare di sé, per la capacità di attrarre proprio i nostri lettori. Prima di farlo volevamo dimostrare non solo di essere una bella storia, ma anche un business sostenibile e soprattutto in grado di crescere in modo organico e fare utili. 

 

Millionaire bilancio 31 dicembre 2022         Millionaire bilancio 31 dicembre 2021          Millionaire bilancio 31 dicembre 2020

Millionaire bilancio 31 dicembre 2019         Millionaire bilancio 31 dicembre 2018          Visura camerale Millionaire Magazine S.R.L.

 

 

Gen Z, expat, zero-waste policy & sfida edicole

 

In Italia si stampa tanto per vendere poco, per millantare numeri da circo. Abbiamo ridotto all’osso gli sprechi. Uno spreco di carta e di risorse a dir poco volgare. Ora stampiamo meno e distribuiamo meglio. Quello che non si vende in edicola non va al macero, ma viene venduto, pur se scontato, ai nostri partner: università, scuole, associazioni. Risultato: vendite duplicate e ci avviciniamo a un ideale zero-waste. Perché gli altri non lo fanno? Perché “hanno sempre fatto così”.Siamo diventati “cattivi” ripulendo il contenuto commerciale, elevandolo di qualità e dicendo tantissimi no a facili incassi di dubbio gusto e contenuto. Dire di no è stato difficile, perché così facendo, in pratica, stavamo andando contro quello che Millionaire rappresentava in passato. Provate voi a dire di no ad un cliente che, soldi in mano, ti dice: “La vecchia gestione non si faceva di questi problemi”. Noi sì. Siamo ripartiti dalla bellezza del prodotto, dalle nostre copertine pop, inspirational, colorate e simpaticamente aggressive che hanno riscontrato tantissimo successo sui nostri social.

Abbiamo voluto avvicinarci al mondo dei giovanissimi, anche a discapito della simpatia di alcuni lettori legati al vecchio format, perché l’innovazione significa guardare verso il futuro e non rimanere ancorati al passato. Sapere che ragazzi delle scuole chiedono il nostro prodotto cartaceo e poi vederli interagire, mostrarsi fieri sui social con una nostra copia in mano, è qualcosa che pochi editori possono vantare. Siamo diventati in pochi mesi un ponte mediatico per migliaia di expat italiani e comunità all’estero, che in tanti ci contattano anche direttamente su nostro social di riferimento, Linkedin. Noi siamo orgogliosi di poter raccontare le loro storie tramite chi all’estero, ci vive veramente. Ci sono centinaia di migliaia di professionisti e imprenditori italiani all’estero che sono attivi più che mai e supportano il nostro Paese in ogni modo.  Abbiamo investito nelle edicole, lanciato la prima fase del progetto di  comunicazione con/per loro e distribuzione diretta “live” sul nostro sito edicole.millionaire.it (l’applicazione permette ad oggi di visualizzare in tempo reale la disponibilità del nostro magazine nelle edicola di tutta Italia) che nessuno in Italia aveva mai osato provare perché ormai rassegnato a un lento declino. In poche settimane le adesioni sono state centinaia. 

In un anno abbiamo fatto tanto, ma non ancora abbastanza, ed è per questo che, per crescere, vogliamo coinvolgere nella proprietà e nei contenuti chi ci legge ogni giorno. Gente folle come noi e come te.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.