Svizzera

La Svizzera alza le tasse per le grandi aziende, nel mirino anche Amazon e Google

Di
Ilena Ilardo
25 Giugno 2023

La Svizzera ha puntato i riflettori sulle multinazionali. La settimana scorsa gli elettori elvetici hanno approvato l’introduzione di una tassa minima globale al 15% sul fatturato delle grandi aziende.  L’80% dei cittadini ha votato al referendum nazionale della scorsa domenica. Il risultato è che la tassazione aumenterà al 15%, rispetto all’attuale media minima pari all’11%. Con questa modifica costituzionale, l’imposta colpirà le grandi imprese multinazionali con un fatturato annuo che superi almeno i 750 milioni di euro, come Amazon e Google. «Ciò garantisce che la Svizzera non perda gettito fiscale a favore di paesi stranieri!, ha affermato il Ministro delle Finanze Karin Keller-Sutter. “Inoltre, porterà sicurezza giuridica e un quadro stabile”.

Con lo stesso referendum è stata inoltre approvata una legge ‘climatica’ con lo scopo di ridurre l’uso di combustibili fossili e raggiungere le emissioni zero entro il 2050. La manovra è parte di una più ampia strategia per tenere il passo con i trattati di Parigi che puntano a mantenere al di sotto dei due gradi centigradi la crescita della temperatura media globale. La legge sul clima ha ricevuto il sostegno del 59% dei votanti.

 

Dietro le quinte della  manovra

Nel 2021 la Svizzera, insieme a quasi 140 paesi, ha firmato un accordo dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) volto a fissare una tassa minima per le grandi aziende. L’obiettivo dell’accordo era limitare la tendenza delle multinazionali a spostare i loro profitti nei paesi con una tassazione inferiore. Nonostante l’aumento delle imposte, la Svizzera avrà comunque un sistema di tassazione delle aziende tra i più bassi al mondo. La manovra, che si stima porterà nelle tasche statali 2,5 miliardi di franchi svizzeri (circa 2,5 miliardi di euro) l’anno, è stata sostenuta da gruppi imprenditoriali, dalla maggior parte dei politici partiti svizzeri e dal pubblico. La Svizzera ospita gli uffici e la sede di circa 2.000 società straniere, tra cui Google, e altre 200 multinazionali svizzere, come Nestlé.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.